Corso Nutrizione Nello Sport 2° Livello
In offerta a € 590.00 o in 12 rate da € 60 ca.
Data prossimo corso: 03/01/2020

Il Corso Nutrizione Nello Sport ha l’obiettivo di fornire a tutti i partecipanti gli elementi base per ottimizzare la composizione corporea attraverso le corrette attenzioni nutrizionali. Nel corso saranno trattati tutti gli elementi fondamentali dell’alimentazione, dell’integrazione, ecc, per insegnare come ottenere un corretto dimagrimento o un aumento di massa corporea, preservando il tono muscolare. Il corso è rivolto ad appassionati e professionisti del settore fitness.
Prossime date
Data | Città | Luogo |
---|---|---|
03 - 04 - 05 gennaio 2020 | ROMA | Forum Space Sport Center, Largo Lorenzo Mossa |
03 - 04 - 05 gennaio 2020 | MILANO | Seven Infinity, Via Toscana 7 |
03 - 04 - 05 gennaio 2020 | NAPOLI | Wellness Power Club Pozzuoli, Via Campana |
03 - 04 - 05 gennaio 2020 | FIRENZE | HIDRON, Via di Gramignano |
03 - 04 - 05 gennaio 2020 | BARI | Palestra Millennium Wellness, Viale Luigi Einaudi, 68 |
03 - 04 - 05 gennaio 2020 | BOLOGNA | Palestra Dream Gym SSD, Via Carlo Cignani, 45 |
03 - 04 - 05 gennaio 2020 | GENOVA | Gymnastic Club, Via Cassini, 12e/r |
03 - 04 - 05 gennaio 2020 | TORINO | IFT Palestre, Corso Svizzera, 10/A |
03 - 04 - 05 gennaio 2020 | CAGLIARI | Palestra Forma Kalaris, Via Stanislao Caboni, 7 |
Per maggiori informazioni, contatta il numero verdeo contattaci su WhatsApp |
Programma corso
- Check-in
- Composizione corporea
- Generalità
- Modello bicompartimentale
- L’acqua nella composizione corporea ed effetti estetici dell’idratazione cellulare
- Tecniche di analisi della composizione corporea
- Le variazioni del peso corporeo
- Perdita di peso o dimagrimento?
- La bilancia come strumento di misurazione
- Aumento del peso
- Tdee (Total Daily Energy Expenditure)
- Cause extra alimentari – Disfunzioni, sindromi, patologie
- Cenni di istologia e fisiologia del tessuto adiposo
- Trigliceridi
- Tessuto adiposo e adipociti
- Fisiologia del dimagrimento e strategie alimentari
- Calcolo Tdee e diario alimentare
- Analisi stato metabolico e blocco del metabolismo
- Reset metabolico, Reverse diet e ripartizione macronutrienti
- Timing dei nutrienti
- Carb cycling
- Low carb
- Chetogenica
- Digiuno intermittente
- Effetto whooshing
- Cellulite e ritenzione idrica
- Ipoderma
- Gli stadi di classificazione
- Le tipologie della cellulite
- Integratori e supplementi sportivi
- Antiossidanti
- Aminoacidi ramificati ed essenziali
- Creatina
- Beta alanina
- HMB
- Taurina
- Glutammina
- Ossido nitrico
- Proteine in polvere
- Maltodestrine, gel energetici e Vitargo
- Integratori per la perdita di peso
- Caffeina
- Termogenici
- CLA
- Carnitina
- Doping
- Steroidi anabolizzanti
- Stimolanti SNC
- Diuretici e agenti mascheranti
- Analgesici e narcotici
- EPO
- Beta bloccanti
- Protocolli di esempi di integrazione alimentare nelle discipline sportive di endurance
- Macronutrienti
- Micronutrienti
- Integratori
- Meccanismi fisiologici dell'ipertrofia muscolare
- Le regole base per la massa e la dieta incrementale
- Aspettative nel tempo di aumento massa
- Proposta o schema dietetico per l'ipertrofia
- Test e valutazione finale
Titolo rilasciato
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l'80% delle ore di corso, si otterrà il Attestato Nazionale di Nutrizione Nello Sport di 2° Livello, rilasciato da M.S.P. Italia e ASI – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno. I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.
A chi è dedicato
Il corso è rivolto a coloro i quali hanno conseguito la qualifica di Nutrizione Nello Sport 1° Livello o esercitano la professione di Dietologo, Dietista e Nutrizionista.