Accademia Italiana Fitness

Oltre 28 riconoscimenti: Nazionali, Europei ed Internazionali

orizzontal.svg

Corso Riabilitazione Funzionale

1° Livello

La Riabilitazione Funzionale costituisce il punto focale del percorso riabilitativo di ogni paziente: essa ha lo scopo di riportare l’organismo a svolgere correttamente tutti i movimenti che la vita di ogni giorno ci richiede di compiere.

In offerta a 298€ anziché 400€ 

o in 12 rate da 32€ circa

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

In sede, Online o Streaming

Informazioni sul corso

L’obiettivo del corso 1° livello è fornire le basi della traumatologia e delle patologie del sistema muscolo scheletriche, i loro trattamenti e i loro iter riabilitativi. Verrà inoltre spiegato come si diventa Istruttori di Ginnastica Posturale riconosciuti in Italia e in Europa e i passi da seguire per essere in regola con le attuali normative.

PROSSIME DATE

23 - 24 - 25 Febbraio 2024

DURATA DEL CORSO

24 ore suddivise in 3 giornate dalle 9:00 alle 18:00

ISCRIZIONE

Numero chiuso

A CHI è DEDICATO

Il corso è aperto a tutti

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

In sede, Online o Streaming

  • Programma del corso

  • Quali argomenti verranno affrontati nel corso?

    • Cos’è la riabilitazione funzionale
    • Obiettivi della riabilitazione e differenza tra riabilitazione e rieducazione
    • Team riabilitativo
    • Strumenti di riabilitazione funzionale (postura, elasticità, mobilità, propriocezione, isometria e rieducazione camminata)
    • Analisi posturale
    • Paramorfismi
    • Dismorfismi
    • Traumatologia
    • Le ossa: anatomia e funzione
    • Tipologia e classificazione delle fratture
    • Anatomia osteo-articolare della spalla e la frattura dell’omero prossimale
    • Anatomia osteo-articolare del ginocchio e le fratture del ginocchio
    • Anatomia osteo-articolare della rotula e le fratture della rotula
    • Anatomia osteo-articolare della caviglia e la frattura del collo del piede
    • Anatomia osteo-articolare dell’anca e la frattura del collo del femore
    • La caduta nell’anziano
    • I legamenti: anatomia e funzione
    • Tipologia e classificazione delle lesioni legamentose
    • Anatomia dei legamenti della caviglia
    • La distorsione della caviglia e lesione del legamento deltoideo
    • Anatomia dei legamenti del ginocchio
    • Legamento crociato anteriore
    • Legamento crociato posteriore
    • Le lesioni capsulo legamentose del ginocchio: il menisco
    • Inastabilità e lussazione gleno-omerale
    • Lussazione e instabilità scapolo omerale
    • Lussazione acromion-claveare
    • La sindrome del conflitto subacromiale
    • La rottura del tendine di achille
    • Cervicobrachialgia
    • Lombosciatalgia
    • Blocco del diaframma
    • Valutazione corso
    • Test finale
  • Certificazioni

  • Viene rilasciato un certificato?

    Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Riabilitazione Funzionale 1° Livello – Fitness, rilasciato da OPES – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.

    I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

    A chi è dedicato

    ll corso è rivolto a tutte le persone. È una specializzazione per chi lavora in palestra, in grado di fornire le nozioni base per riconoscere eventuali patologie al fine di lavorare in sicurezza nelle strutture.

    Una volta ottenuto il diploma, si potranno dare consigli, valutazioni e suggerimenti su prodotti di origine naturale, senza sfociare nell’abuso di professione medica. Per i casi in cui si riscontrasse una patologia sarà l’istruttore stesso a suggerire l’intervento di un fisioterapista specializzato.

  • Dove si svolge

  • In quali città si possono frequentare i corsi?

    AOSTA – Via Maurice Garin, 1   

    BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45  

    BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A

    GENOVA – Via Cassini, 12e/r

    MESTRE – Via F.lli Bandiera 29

    MILANO – Via Toscana 7    

    TORINO – Via Terni, 64 

    VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5

    UDINE – Via Viola, 6

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    ANCONA – Via dell’Artigianato, 6   

    FIRENZE – Via di Gramignano

    L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini

    LATINA – Str. Francesco Agello, 7

    PESCARA – Viale Maiella, 1

    PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4

    ROMA – Green active, Via Trequanda, 14

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15

    NAPOLI – Via Campana

    SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102

    REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5

    TARANTO – Via D’Ayala, 31

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    CAGLIARI – Via Stanislao Caboni, 7

    CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3

    PALERMO – Via Montegrappa, 56 

    OLBIA – Piazza Sangallo, 12   

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

Quali argomenti verranno affrontati nel corso?

  • Cos’è la riabilitazione funzionale
  • Obiettivi della riabilitazione e differenza tra riabilitazione e rieducazione
  • Team riabilitativo
  • Strumenti di riabilitazione funzionale (postura, elasticità, mobilità, propriocezione, isometria e rieducazione camminata)
  • Analisi posturale
  • Paramorfismi
  • Dismorfismi
  • Traumatologia
  • Le ossa: anatomia e funzione
  • Tipologia e classificazione delle fratture
  • Anatomia osteo-articolare della spalla e la frattura dell’omero prossimale
  • Anatomia osteo-articolare del ginocchio e le fratture del ginocchio
  • Anatomia osteo-articolare della rotula e le fratture della rotula
  • Anatomia osteo-articolare della caviglia e la frattura del collo del piede
  • Anatomia osteo-articolare dell’anca e la frattura del collo del femore
  • La caduta nell’anziano
  • I legamenti: anatomia e funzione
  • Tipologia e classificazione delle lesioni legamentose
  • Anatomia dei legamenti della caviglia
  • La distorsione della caviglia e lesione del legamento deltoideo
  • Anatomia dei legamenti del ginocchio
  • Legamento crociato anteriore
  • Legamento crociato posteriore
  • Le lesioni capsulo legamentose del ginocchio: il menisco
  • Inastabilità e lussazione gleno-omerale
  • Lussazione e instabilità scapolo omerale
  • Lussazione acromion-claveare
  • La sindrome del conflitto subacromiale
  • La rottura del tendine di achille
  • Cervicobrachialgia
  • Lombosciatalgia
  • Blocco del diaframma
  • Valutazione corso
  • Test finale

Viene rilasciato un certificato?

Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Riabilitazione Funzionale 1° Livello – Fitness, rilasciato da OPES – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.

I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

A chi è dedicato

ll corso è rivolto a tutte le persone. È una specializzazione per chi lavora in palestra, in grado di fornire le nozioni base per riconoscere eventuali patologie al fine di lavorare in sicurezza nelle strutture.

Una volta ottenuto il diploma, si potranno dare consigli, valutazioni e suggerimenti su prodotti di origine naturale, senza sfociare nell’abuso di professione medica. Per i casi in cui si riscontrasse una patologia sarà l’istruttore stesso a suggerire l’intervento di un fisioterapista specializzato.

In quali città si possono frequentare i corsi?

AOSTA – Via Maurice Garin, 1   

BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45  

BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A

GENOVA – Via Cassini, 12e/r

MESTRE – Via F.lli Bandiera 29

MILANO – Via Toscana 7    

TORINO – Via Terni, 64 

VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5

UDINE – Via Viola, 6

CHIAMA PER INFORMAZIONI

ANCONA – Via dell’Artigianato, 6   

FIRENZE – Via di Gramignano

L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini

LATINA – Str. Francesco Agello, 7

PESCARA – Viale Maiella, 1

PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4

ROMA – Green active, Via Trequanda, 14

CHIAMA PER INFORMAZIONI

BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15

NAPOLI – Via Campana

SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102

REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5

TARANTO – Via D’Ayala, 31

CHIAMA PER INFORMAZIONI

CAGLIARI – Via Stanislao Caboni, 7

CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3

PALERMO – Via Montegrappa, 56 

OLBIA – Piazza Sangallo, 12   

CHIAMA PER INFORMAZIONI

  • Programma del corso
  • Quali argomenti verranno affrontati nel corso?

    • Cos’è la riabilitazione funzionale
    • Obiettivi della riabilitazione e differenza tra riabilitazione e rieducazione
    • Team riabilitativo
    • Strumenti di riabilitazione funzionale (postura, elasticità, mobilità, propriocezione, isometria e rieducazione camminata)
    • Analisi posturale
    • Paramorfismi
    • Dismorfismi
    • Traumatologia
    • Le ossa: anatomia e funzione
    • Tipologia e classificazione delle fratture
    • Anatomia osteo-articolare della spalla e la frattura dell’omero prossimale
    • Anatomia osteo-articolare del ginocchio e le fratture del ginocchio
    • Anatomia osteo-articolare della rotula e le fratture della rotula
    • Anatomia osteo-articolare della caviglia e la frattura del collo del piede
    • Anatomia osteo-articolare dell’anca e la frattura del collo del femore
    • La caduta nell’anziano
    • I legamenti: anatomia e funzione
    • Tipologia e classificazione delle lesioni legamentose
    • Anatomia dei legamenti della caviglia
    • La distorsione della caviglia e lesione del legamento deltoideo
    • Anatomia dei legamenti del ginocchio
    • Legamento crociato anteriore
    • Legamento crociato posteriore
    • Le lesioni capsulo legamentose del ginocchio: il menisco
    • Inastabilità e lussazione gleno-omerale
    • Lussazione e instabilità scapolo omerale
    • Lussazione acromion-claveare
    • La sindrome del conflitto subacromiale
    • La rottura del tendine di achille
    • Cervicobrachialgia
    • Lombosciatalgia
    • Blocco del diaframma
    • Valutazione corso
    • Test finale
  • Certificazioni
  • Viene rilasciato un certificato?

    Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Riabilitazione Funzionale 1° Livello – Fitness, rilasciato da OPES – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.

    I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

    A chi è dedicato

    ll corso è rivolto a tutte le persone. È una specializzazione per chi lavora in palestra, in grado di fornire le nozioni base per riconoscere eventuali patologie al fine di lavorare in sicurezza nelle strutture.

    Una volta ottenuto il diploma, si potranno dare consigli, valutazioni e suggerimenti su prodotti di origine naturale, senza sfociare nell’abuso di professione medica. Per i casi in cui si riscontrasse una patologia sarà l’istruttore stesso a suggerire l’intervento di un fisioterapista specializzato.

  • Dove si svolge
  • In quali città si possono frequentare i corsi?

    AOSTA – Via Maurice Garin, 1   

    BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45  

    BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A

    GENOVA – Via Cassini, 12e/r

    MESTRE – Via F.lli Bandiera 29

    MILANO – Via Toscana 7    

    TORINO – Via Terni, 64 

    VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5

    UDINE – Via Viola, 6

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    ANCONA – Via dell’Artigianato, 6   

    FIRENZE – Via di Gramignano

    L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini

    LATINA – Str. Francesco Agello, 7

    PESCARA – Viale Maiella, 1

    PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4

    ROMA – Green active, Via Trequanda, 14

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15

    NAPOLI – Via Campana

    SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102

    REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5

    TARANTO – Via D’Ayala, 31

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    CAGLIARI – Via Stanislao Caboni, 7

    CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3

    PALERMO – Via Montegrappa, 56 

    OLBIA – Piazza Sangallo, 12   

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

Quali argomenti verranno affrontati nel corso?

  • Cos’è la riabilitazione funzionale
  • Obiettivi della riabilitazione e differenza tra riabilitazione e rieducazione
  • Team riabilitativo
  • Strumenti di riabilitazione funzionale (postura, elasticità, mobilità, propriocezione, isometria e rieducazione camminata)
  • Analisi posturale
  • Paramorfismi
  • Dismorfismi
  • Traumatologia
  • Le ossa: anatomia e funzione
  • Tipologia e classificazione delle fratture
  • Anatomia osteo-articolare della spalla e la frattura dell’omero prossimale
  • Anatomia osteo-articolare del ginocchio e le fratture del ginocchio
  • Anatomia osteo-articolare della rotula e le fratture della rotula
  • Anatomia osteo-articolare della caviglia e la frattura del collo del piede
  • Anatomia osteo-articolare dell’anca e la frattura del collo del femore
  • La caduta nell’anziano
  • I legamenti: anatomia e funzione
  • Tipologia e classificazione delle lesioni legamentose
  • Anatomia dei legamenti della caviglia
  • La distorsione della caviglia e lesione del legamento deltoideo
  • Anatomia dei legamenti del ginocchio
  • Legamento crociato anteriore
  • Legamento crociato posteriore
  • Le lesioni capsulo legamentose del ginocchio: il menisco
  • Inastabilità e lussazione gleno-omerale
  • Lussazione e instabilità scapolo omerale
  • Lussazione acromion-claveare
  • La sindrome del conflitto subacromiale
  • La rottura del tendine di achille
  • Cervicobrachialgia
  • Lombosciatalgia
  • Blocco del diaframma
  • Valutazione corso
  • Test finale

Viene rilasciato un certificato?

Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Riabilitazione Funzionale 1° Livello – Fitness, rilasciato da OPES – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.

I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

A chi è dedicato

ll corso è rivolto a tutte le persone. È una specializzazione per chi lavora in palestra, in grado di fornire le nozioni base per riconoscere eventuali patologie al fine di lavorare in sicurezza nelle strutture.

Una volta ottenuto il diploma, si potranno dare consigli, valutazioni e suggerimenti su prodotti di origine naturale, senza sfociare nell’abuso di professione medica. Per i casi in cui si riscontrasse una patologia sarà l’istruttore stesso a suggerire l’intervento di un fisioterapista specializzato.

In quali città si possono frequentare i corsi?

AOSTA – Via Maurice Garin, 1   

BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45  

BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A

GENOVA – Via Cassini, 12e/r

MESTRE – Via F.lli Bandiera 29

MILANO – Via Toscana 7    

TORINO – Via Terni, 64 

VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5

UDINE – Via Viola, 6

CHIAMA PER INFORMAZIONI

ANCONA – Via dell’Artigianato, 6   

FIRENZE – Via di Gramignano

L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini

LATINA – Str. Francesco Agello, 7

PESCARA – Viale Maiella, 1

PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4

ROMA – Green active, Via Trequanda, 14

CHIAMA PER INFORMAZIONI

BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15

NAPOLI – Via Campana

SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102

REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5

TARANTO – Via D’Ayala, 31

CHIAMA PER INFORMAZIONI

CAGLIARI – Via Stanislao Caboni, 7

CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3

PALERMO – Via Montegrappa, 56 

OLBIA – Piazza Sangallo, 12   

CHIAMA PER INFORMAZIONI

Esplora le modalità del corso

  • IN SEDE

  • Vantaggi dei corsi in sede

    Il corso di formazione frontale è il metodo più diffuso in Italia, avendo vantaggi consolidati nel tempo come il contatto umano tra docente e studente.

    La presenza fisica del formatore e l’interazione diretta permettono una comunicazione più efficace, stimolante e una memorizzazione più agevole delle informazioni, rendendo questo metodo superiore ai corsi di formazione online per quanto riguarda il coinvolgimento dei discenti.

    Struttura del Corso formativo in Sede

    Giornata 1 (8 ore totali):

    • Introduzione al programma didattico (30 min teoria) 
    • La postura (20 min teoria)
    • Cenni di Anatomia Articolare (20 min teoria)
    • Traumatologia generale e dello Sport (20 min teoria)
    • I Traumi degli arti superiori (45 min teoria) 
    • I traumi dell’anca e della coscia (40min teoria)
    • I traumi della gamba e del ginocchio (45 min teoria) 
    • I traumi dei legamenti crociati e menischi (50 min teoria)
    • Traumi di piedi e caviglia (50 min teoria) 
    • Rottura tendine d’Achille (40 min teoria) 
    • Anticipazioni programma giorno 2 (15 min)

    Giornata 2 (8 ore totali):

    • Ripasso giorno 1 (20 min teoria)
    • ESERCIZI – esempi pratici per il recupero e la riatletizzazione dell’arto inferiore (30 min teoria)
    • I traumi della colonna vertebrale (40 min teoria) 
    • Diaframma bloccato ed esercizi (30 min teoria) 
    • Valutazione funzionale (30 min teoria)
    • Esercizi (240 min pratica)
    • Esame (30 min)

    Giornata 3 (8 ore totali):

    • Ripasso giorni precedenti (30 min teoria)
    • Anamnesi e Valutazione (45 min teoria e pratica)
    • Esercizi Propriocettivi (45 min teoria e pratica) 
    • Proposte pratiche (300 min)

    Giornata 1 (8 ore totali):

    • Introduzione al programma didattico (30 min teoria) 
    • La postura (20 min teoria)
    • Cenni di Anatomia Articolare (20 min teoria)
    • Traumatologia generale e dello Sport (20 min teoria)
    • I Traumi degli arti superiori (45 min teoria) 
    • I traumi dell’anca e della coscia (40min teoria)
    • I traumi della gamba e del ginocchio (45 min teoria) 
    • I traumi dei legamenti crociati e menischi (50 min teoria)
    • Traumi di piedi e caviglia (50 min teoria) 
    • Rottura tendine d’Achille (40 min teoria) 
    • Anticipazioni programma giorno 2 (15 min)

    Giornata 2 (8 ore totali):

    • Ripasso giorno 1 (20 min teoria)
    • ESERCIZI – esempi pratici per il recupero e la riatletizzazione dell’arto inferiore (30 min teoria)
    • I traumi della colonna vertebrale (40 min teoria) 
    • Diaframma bloccato ed esercizi (30 min teoria) 
    • Valutazione funzionale (30 min teoria)
    • Esercizi (240 min pratica)
    • Esame (30 min)

    Giornata 3 (8 ore totali):

    • Cenni di anamnesi, valutazioni fisiche e posturale
    • Programmazione prime 12 settimane di allenamento ipertrofico e prove pratiche (3h teoria e pratica) 
    • Programmazione prime 12 settimane di allenamento dimagrimento e prove pratiche (3h teoria e pratica) 
    • Aspetti legali del Personal Trainer (1h teoria) 
    • Cenni di marketing (20′ teoria)
    • Cenni argomenti trattati nei prossimi moduli (40′ teoria)
  • ONLINE ON DEMAND

  • Vantaggi dei corsi on demand

    La formazione a distanza (FAD) offre vantaggi non solo in termini di costo, ma soprattutto di flessibilità, permettendo l’accesso da qualsiasi luogo e eliminando i costi di trasporto e il tempo per raggiungere le strutture.

    A differenza dei corsi in aula, i corsi online OnDemand si adattano agli impegni personali e lavorativi dei partecipanti, richiedendo solo una connessione internet e offrendo opzioni come la prova pratica in sede o la diretta streaming. 

    Struttura del Corso formativo Online - On Demand

  • LIVE STREAMING

  • Vantaggi dei corsi in streaming

    La modalità Live Streaming, o “aula virtuale”, permette un collegamento in diretta con il docente attraverso webcam e microfono, seguendo un orario prestabilito come se si fosse in sede, ma con la flessibilità di accedere da qualsiasi luogo tramite internet.

    Questa metodologia, in cui i partecipanti vedono le slide e possono intervenire tramite chat o alzata di mano, sta diventando l’opzione più scelta dagli istruttori fitness in Italia, in particolare per la convenienza in caso di impegni o imprevisti lavorativi. 

    Struttura del Corso formativo in Streaming

    Giornata 1 (8 ore totali):

    • Introduzione al programma didattico (30 min teoria) 
    • La postura (20 min teoria)
    • Cenni di Anatomia Articolare (20 min teoria)
    • Traumatologia generale e dello Sport (20 min teoria)
    • I Traumi degli arti superiori (45 min teoria) 
    • I traumi dell’anca e della coscia (40min teoria)
    • I traumi della gamba e del ginocchio (45 min teoria) 
    • I traumi dei legamenti crociati e menischi (50 min teoria)
    • Traumi di piedi e caviglia (50 min teoria) 
    • Rottura tendine d’Achille (40 min teoria) 
    • Anticipazioni programma giorno 2 (15 min)

    Giornata 2 (8 ore totali):

    • Ripasso giorno 1 (20 min teoria)
    • ESERCIZI – esempi pratici per il recupero e la riatletizzazione dell’arto inferiore (30 min teoria)
    • I traumi della colonna vertebrale (40 min teoria) 
    • Diaframma bloccato ed esercizi (30 min teoria) 
    • Valutazione funzionale (30 min teoria)
    • Esercizi (240 min pratica)
    • Esame (30 min)

    Giornata 3 (8 ore totali):

    • Ripasso giorni precedenti (30 min teoria)
    • Anamnesi e Valutazione (45 min teoria e pratica)
    • Esercizi Propriocettivi (45 min teoria e pratica) 
    • Proposte pratiche (300 min)

    Giornata 1 (8 ore totali):

    • Introduzione al programma didattico (30 min teoria) 
    • La postura (20 min teoria)
    • Cenni di Anatomia Articolare (20 min teoria)
    • Traumatologia generale e dello Sport (20 min teoria)
    • I Traumi degli arti superiori (45 min teoria) 
    • I traumi dell’anca e della coscia (40min teoria)
    • I traumi della gamba e del ginocchio (45 min teoria) 
    • I traumi dei legamenti crociati e menischi (50 min teoria)
    • Traumi di piedi e caviglia (50 min teoria) 
    • Rottura tendine d’Achille (40 min teoria) 
    • Anticipazioni programma giorno 2 (15 min)

    Giornata 2 (8 ore totali):

    • Ripasso giorno 1 (20 min teoria)
    • ESERCIZI – esempi pratici per il recupero e la riatletizzazione dell’arto inferiore (30 min teoria)
    • I traumi della colonna vertebrale (40 min teoria) 
    • Diaframma bloccato ed esercizi (30 min teoria) 
    • Valutazione funzionale (30 min teoria)
    • Esercizi (240 min pratica)
    • Esame (30 min)

    Giornata 3 (8 ore totali):

    • Ripasso giorni precedenti (30 min teoria)
    • Anamnesi e Valutazione (45 min teoria e pratica)
    • Esercizi Propriocettivi (45 min teoria e pratica) 
    • Proposte pratiche (300 min)

Vantaggi dei corsi in sede

Il corso di formazione frontale è il metodo più diffuso in Italia, avendo vantaggi consolidati nel tempo come il contatto umano tra docente e studente.

La presenza fisica del formatore e l’interazione diretta permettono una comunicazione più efficace, stimolante e una memorizzazione più agevole delle informazioni, rendendo questo metodo superiore ai corsi di formazione online per quanto riguarda il coinvolgimento dei discenti.

Struttura del Corso formativo in Sede

Giornata 1 (8 ore totali):

  • Introduzione al programma didattico (30 min teoria) 
  • La postura (20 min teoria)
  • Cenni di Anatomia Articolare (20 min teoria)
  • Traumatologia generale e dello Sport (20 min teoria)
  • I Traumi degli arti superiori (45 min teoria) 
  • I traumi dell’anca e della coscia (40min teoria)
  • I traumi della gamba e del ginocchio (45 min teoria) 
  • I traumi dei legamenti crociati e menischi (50 min teoria)
  • Traumi di piedi e caviglia (50 min teoria) 
  • Rottura tendine d’Achille (40 min teoria) 
  • Anticipazioni programma giorno 2 (15 min)

Giornata 2 (8 ore totali):

  • Ripasso giorno 1 (20 min teoria)
  • ESERCIZI – esempi pratici per il recupero e la riatletizzazione dell’arto inferiore (30 min teoria)
  • I traumi della colonna vertebrale (40 min teoria) 
  • Diaframma bloccato ed esercizi (30 min teoria) 
  • Valutazione funzionale (30 min teoria)
  • Esercizi (240 min pratica)
  • Esame (30 min)

Giornata 3 (8 ore totali):

  • Ripasso giorni precedenti (30 min teoria)
  • Anamnesi e Valutazione (45 min teoria e pratica)
  • Esercizi Propriocettivi (45 min teoria e pratica) 
  • Proposte pratiche (300 min)

Giornata 1 (8 ore totali):

  • Introduzione al programma didattico (30 min teoria) 
  • La postura (20 min teoria)
  • Cenni di Anatomia Articolare (20 min teoria)
  • Traumatologia generale e dello Sport (20 min teoria)
  • I Traumi degli arti superiori (45 min teoria) 
  • I traumi dell’anca e della coscia (40min teoria)
  • I traumi della gamba e del ginocchio (45 min teoria) 
  • I traumi dei legamenti crociati e menischi (50 min teoria)
  • Traumi di piedi e caviglia (50 min teoria) 
  • Rottura tendine d’Achille (40 min teoria) 
  • Anticipazioni programma giorno 2 (15 min)

Giornata 2 (8 ore totali):

  • Ripasso giorno 1 (20 min teoria)
  • ESERCIZI – esempi pratici per il recupero e la riatletizzazione dell’arto inferiore (30 min teoria)
  • I traumi della colonna vertebrale (40 min teoria) 
  • Diaframma bloccato ed esercizi (30 min teoria) 
  • Valutazione funzionale (30 min teoria)
  • Esercizi (240 min pratica)
  • Esame (30 min)

Giornata 3 (8 ore totali):

  • Cenni di anamnesi, valutazioni fisiche e posturale
  • Programmazione prime 12 settimane di allenamento ipertrofico e prove pratiche (3h teoria e pratica) 
  • Programmazione prime 12 settimane di allenamento dimagrimento e prove pratiche (3h teoria e pratica) 
  • Aspetti legali del Personal Trainer (1h teoria) 
  • Cenni di marketing (20′ teoria)
  • Cenni argomenti trattati nei prossimi moduli (40′ teoria)

Vantaggi dei corsi on demand

La formazione a distanza (FAD) offre vantaggi non solo in termini di costo, ma soprattutto di flessibilità, permettendo l’accesso da qualsiasi luogo e eliminando i costi di trasporto e il tempo per raggiungere le strutture.

A differenza dei corsi in aula, i corsi online OnDemand si adattano agli impegni personali e lavorativi dei partecipanti, richiedendo solo una connessione internet e offrendo opzioni come la prova pratica in sede o la diretta streaming. 

Struttura del Corso formativo Online - On Demand

Vantaggi dei corsi in streaming

La modalità Live Streaming, o “aula virtuale”, permette un collegamento in diretta con il docente attraverso webcam e microfono, seguendo un orario prestabilito come se si fosse in sede, ma con la flessibilità di accedere da qualsiasi luogo tramite internet.

Questa metodologia, in cui i partecipanti vedono le slide e possono intervenire tramite chat o alzata di mano, sta diventando l’opzione più scelta dagli istruttori fitness in Italia, in particolare per la convenienza in caso di impegni o imprevisti lavorativi. 

Struttura del Corso formativo in Streaming

Giornata 1 (8 ore totali):

  • Introduzione al programma didattico (30 min teoria) 
  • La postura (20 min teoria)
  • Cenni di Anatomia Articolare (20 min teoria)
  • Traumatologia generale e dello Sport (20 min teoria)
  • I Traumi degli arti superiori (45 min teoria) 
  • I traumi dell’anca e della coscia (40min teoria)
  • I traumi della gamba e del ginocchio (45 min teoria) 
  • I traumi dei legamenti crociati e menischi (50 min teoria)
  • Traumi di piedi e caviglia (50 min teoria) 
  • Rottura tendine d’Achille (40 min teoria) 
  • Anticipazioni programma giorno 2 (15 min)

Giornata 2 (8 ore totali):

  • Ripasso giorno 1 (20 min teoria)
  • ESERCIZI – esempi pratici per il recupero e la riatletizzazione dell’arto inferiore (30 min teoria)
  • I traumi della colonna vertebrale (40 min teoria) 
  • Diaframma bloccato ed esercizi (30 min teoria) 
  • Valutazione funzionale (30 min teoria)
  • Esercizi (240 min pratica)
  • Esame (30 min)

Giornata 3 (8 ore totali):

  • Ripasso giorni precedenti (30 min teoria)
  • Anamnesi e Valutazione (45 min teoria e pratica)
  • Esercizi Propriocettivi (45 min teoria e pratica) 
  • Proposte pratiche (300 min)

Giornata 1 (8 ore totali):

  • Introduzione al programma didattico (30 min teoria) 
  • La postura (20 min teoria)
  • Cenni di Anatomia Articolare (20 min teoria)
  • Traumatologia generale e dello Sport (20 min teoria)
  • I Traumi degli arti superiori (45 min teoria) 
  • I traumi dell’anca e della coscia (40min teoria)
  • I traumi della gamba e del ginocchio (45 min teoria) 
  • I traumi dei legamenti crociati e menischi (50 min teoria)
  • Traumi di piedi e caviglia (50 min teoria) 
  • Rottura tendine d’Achille (40 min teoria) 
  • Anticipazioni programma giorno 2 (15 min)

Giornata 2 (8 ore totali):

  • Ripasso giorno 1 (20 min teoria)
  • ESERCIZI – esempi pratici per il recupero e la riatletizzazione dell’arto inferiore (30 min teoria)
  • I traumi della colonna vertebrale (40 min teoria) 
  • Diaframma bloccato ed esercizi (30 min teoria) 
  • Valutazione funzionale (30 min teoria)
  • Esercizi (240 min pratica)
  • Esame (30 min)

Giornata 3 (8 ore totali):

  • Ripasso giorni precedenti (30 min teoria)
  • Anamnesi e Valutazione (45 min teoria e pratica)
  • Esercizi Propriocettivi (45 min teoria e pratica) 
  • Proposte pratiche (300 min)

Cosa pensano i nostri corsisti

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

In sede, Online o Streaming

Opportunità lavorative

Con l’affiliazione ad AIF, hai la possibilità di entrare a far parte della rete di Trainer di Fitnesswork, che ti inserisce nel mondo lavorativo ad un raggio massimo di 5 km dalla tua abitazione.


Fitnesswork contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, occupandosi anche della gestione degli appuntamenti in prima persona tutti i giorni h24 per evitare qualsiasi problematica.

Non solo collaborazioni a tempo pieno, ma anche collaborazioni part-time, collaborazioni orarie, ricerca e selezione, formazione e outplacement.

Grazie alle migliaia di opportunità che FitnessWork mette in palio ogni mese, hai l’opportunità di essere inserito immediatamente nel mondo del lavoro: centri Fitness, Polisportive, Aziende e Privati di tutta Italia.

Inizia a svolgere la tua attività fin da subito.

Domande Frequenti

I nostri corsi hanno validità in tutta Italia e sono riconosciuti Libertas, OPES, EPS CONI

Ci sono diversi metodi di pagamento disponibili, per venire incontro alle tue esigenze:

  • Bonifico bancario
  • Pagamento rateizzato
  • Bancomat
  • Carte di credito

Perchè è l’organo sportivo preposto a certificare le competenze acquisite in un percorso didattico sportivo, riconoscendo i requisiti necessari, ottenuti dalla Qualifica per venire inserito nell’ albo EPS CONI come Istruttore. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in Italia a rilasciare la doppia certificazione di due EPS del CONI per la qualità della formazione erogata. Si comunica che Accademia Italiana Fitness, a prescindere dalla denominazione indicativa dei corsi formativi offerti, rilascerà per il tramite di Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI le relative qualifiche e certificazioni, in adesione protocollo SNaQ da intendersi quale quadro generale di riferimento adottato dal CONI ai presenti fini.

Il Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi rappresenta il modello generale di riferimento per il conseguimento delle qualifiche degli operatori sportivi. Lo SNaQ, attribuisce importanza fondamentale soprattutto alla coerenza tra profili professionali e di attività e il possesso di competenze certificate con il giusto compromesso tra monte ore di formazione e competenze effettivamente corrispondenti ai bisogni delle attività svolte. Accademia Italiana Fitness, rilascia tutte le certificazioni con l’adesione al protocollo SnaQ valido su tutto il territorio.

Avere il riconoscimento dalla Regione significa che l’istituzione governativa (la Regione) riconosce l’idoneità legislativa, per le competenze acquisite in un determinato corso formativo, certificando le competenze nel mercato del lavoro, sia privato che pubblico! Accademia Italiana Fitness è l’unica scuola sportiva a rilasciare la certificazione anche nel campo del lavoro riconosciuta a tutti gli effetti anche per crediti per concorsi o ingresso universitario per la qualità formativa dei corsi didattici stessi.

FitnessWork ( fitnesswork.net ) è la società che dà risalto al capitale umano. FitnessWork è la prima società sportiva con un servizio dalla A alla Z per il mondo sportivo: contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in partnership esclusiva su tutto il territorio nazionale, grazie alla stima e fiducia della formazione che ricevono i futuri istruttori

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

In sede, Online o Streaming

Corsi Correlati

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner