Nutrizione nello Sport
Percorso completo - 50 crediti ECM
Il Consulente Alimentare è una figura professionale che si occupa dell’alimentazione personalizzata di un individuo.
Adattando le conoscenze fondamentali della nutrizione all’ambito fitness, il nostro corso permette di soddisfare le esigenze di ogni cliente: da chi vuole iniziare a rimettersi in forma fino agli atleti professionisti.
In offerta a 965€ anziché 1590€ o in 24 rate da 46€ ca.
Bloccalo ora con 20€
Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti
In sede, Online o Streaming
Informazioni sul corso
Il percorso di studi Nutrizione Sportiva è strutturato per fornire le competenze pratiche e teoriche necessarie per diventare un Consulente Alimentare altamente competente e certificato. L’obiettivo del corso è di abilitare gli alunni grazie alle massime certificazioni, e di renderli pronti al mercato del lavoro in modo semplice ed efficace.
Il nostro programma di formazione copre una vasta gamma di argomenti che vanno dalla fisiologia umana all’applicazione di piani nutrizionali, dalla psicologia dello sport alla gestione del cliente, fornendo una formazione completa e articolata per diventare un Consulente Alimentare altamente professionista.
PROSSIME DATE
MODULO 1: 13 – 14 Gennaio 2024
MODULO 2: 26 – 27 – 28 gennaio 2024
MODULO 3: 3 Marzo 2024
MODULO 4: On-Demand
MODULO 5: 16 - 17 Marzo 2024
DURATA DEL CORSO
56 ore suddivise in 7 giornate dalle 9:00 alle 18:00
ISCRIZIONE
Numero chiuso
A CHI è DEDICATO
Il corso è aperto a tutti
Bloccalo ora con 20€
Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti
In sede ,Online o Streaming
-
Programma del corso
-
Quali argomenti verranno affrontati nel corso?
GIORNO 1
- Introduzione al percorso di nutrizione
- Alimentazione e nutrienti
- Proteine
- Carboidrati
- Lipidi
- Vitamine e sali minerali
- Acqua e bilancio idrico
- I sistemi energetici
- Quiz
GIORNO 2
- COMPOSIZIONE CORPOREA
- Ritenzione idrica
- Tecniche di misurazione diretta e indiretta
- Dieta Atkins
- Dieta Dukan
- Dieta Paleo
- Dieta vegana e sport
- Esame teorico
- Piani nutrizionali e applicazioni pratiche
- LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona
- Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi
- Etichette e confronto
GIORNO 1
- Accoglienza Corsisti E Appello
- Introduzione Al Percorso Di Nutrizione
- Cosa Sono I Crediti Ecm, Cosa Potranno Fare In Ambito Professionale
- Variazioni Del Peso Corporeo
- Tessuto adiposo
- Distribuzione del grasso corporeo e morfotipi -Cronomorfodieta (DietaCOM)
- Morfotipo Iperlipogenetico
- Morfotipo Ipolipolitico
- Morfotipo Ipomisto
- Morfotipo Ipermisto
- Fisiologia del dimagrimento e strategie alimentari
GIORNO 2
- Esempi pratici di dimagrimento
- Timing dei nutrienti
- Carb Cycling
- Dieta chetogenica
- Digiuno intermittente
- Cellulite e ritenzione idrica
- Integratori
- Doping
- Integrazione
- Esame teorico
GIORNO 3- Strategie nutrizionali
- Esempio di proposta nutrizionale personalizzata e Ipertrofia
- Esempi di diete
- Analisi delle diciture in etichetta e Cenni di metodi di conservazione
- Proposta pranzo e cena in dimagrimento
- Proposta pranzo e cena in ipertrofia
- Esame pratico
- Integratori e supplementi sportivi- Proteine
- EAA vs BCAA
- Integratori e supplementi sportivi- Carboidrati
- Tipi di integratori energetici
- La Creatina
- Differenza tra creatina e creatinina
- La Caffeina
- La taurina
- Beta-alanina e Carnosina
- Omega-3
- Omega-6
- Fibra alimentare e probiotici
- Enzimi digestivi
- Sostegno al cervello per una buona performance
- Riepilogo della gestione della consulenza alimentare
- Gestione dell’approccio con i clienti
- Ruolo del Personal Food Shopper
- Esame teorico e pratico
- Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
- Biochimica generale e dello sport
- Il corpo umano: apparati e sistemi
- Generalità sull’ apparato locomotore
- I muscoli: anatomia e fisiologia
- Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Il processo di ominizzazione e la postura
- L’attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
- Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
- Biochimica generale e dello sport
- Il corpo umano: apparati e sistemi
- Generalità sull’ apparato locomotore
- I muscoli: anatomia e fisiologia
- Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Il processo di ominizzazione e la postura
- L’attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
-
Certificazioni
-
Viene rilasciato un certificato?
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Attestato Nazionale di Nutrizione Nello Sport, rilasciato da OPES – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.
I titoli comprendono anche il tesserino nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.
Crediti formativi ECM
Il corso è riconosciuto dagli enti preposti per la qualifica di Consulente Alimentare e Personal Food Shopper sia nazionale che europeo. Il Percorso rilascia i 50 crediti formativi ECM, che gli operatori della Sanità devono acquisire ogni anno per l’aggiornamento qualitativo della carriera.
Diploma Nazionale Accademia Italiana Fitness. La scuola più accreditata d’Italia con i suoi 28 riconoscimenti nazionali e internazionali Diploma Europeo – L’ente Europeo del Fitness, riconosciuta dai maggiori Organi sportivi compreso il CIMSPA l’organo Sportivo Inglese. Diploma Tecnico Nazionale OPES riconosciuto CONI. Con i suoi 600 mila tesserati è al secondo posto come ente di promozione Sportiva Diploma Tecnico Nazionale LIBERTAS riconosciuto CONI. Equiparazione ottenibile tramite Affiliazione Fitnesswork. -
Dove si svolge
-
In quali città si possono frequentare i corsi?
BERGAMO – Via Siccardi
BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45
BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A
BRESCIA – Via Malta
GENOVA – Via Cassini, 12e/r
MESTRE – Via F.lli Bandiera 29
MILANO – Viale San Michele del Carso 5
Padova – Via Savelli
TORINO – Via Giuseppe Giacosa, 21/c
VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5
UDINE – Via Viola, 6
ANCONA – Località Molino Marazzana, 26
FIRENZE – Via di Gramignano
L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini
PESCARA – Viale Maiella, 1
PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4
ROMA – Green active, Via Trequanda, 14
BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15
CASERTA – Via Ruta
NAPOLI – Via Angelo Volpicelli, 19
SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102
REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5
TARANTO – Via D’Ayala, 31
CAGLIARI – Via dei Giunchi 1
CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3
PALERMO – Via Giacomo Leopardi, 96
OLBIA – Via Isaac Newton
SASSARI– Via Niedda
Quali argomenti verranno affrontati nel corso?
GIORNO 1
- Introduzione al percorso di nutrizione
- Alimentazione e nutrienti
- Proteine
- Carboidrati
- Lipidi
- Vitamine e sali minerali
- Acqua e bilancio idrico
- I sistemi energetici
- Quiz
GIORNO 2
- COMPOSIZIONE CORPOREA
- Ritenzione idrica
- Tecniche di misurazione diretta e indiretta
- Dieta Atkins
- Dieta Dukan
- Dieta Paleo
- Dieta vegana e sport
- Esame teorico
- Piani nutrizionali e applicazioni pratiche
- LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona
- Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi
- Etichette e confronto
GIORNO 1
- Accoglienza Corsisti E Appello
- Introduzione Al Percorso Di Nutrizione
- Cosa Sono I Crediti Ecm, Cosa Potranno Fare In Ambito Professionale
- Variazioni Del Peso Corporeo
- Tessuto adiposo
- Distribuzione del grasso corporeo e morfotipi -Cronomorfodieta (DietaCOM)
- Morfotipo Iperlipogenetico
- Morfotipo Ipolipolitico
- Morfotipo Ipomisto
- Morfotipo Ipermisto
- Fisiologia del dimagrimento e strategie alimentari
GIORNO 2
- Esempi pratici di dimagrimento
- Timing dei nutrienti
- Carb Cycling
- Dieta chetogenica
- Digiuno intermittente
- Cellulite e ritenzione idrica
- Integratori
- Doping
- Integrazione
- Esame teorico
GIORNO 3
- Strategie nutrizionali
- Esempio di proposta nutrizionale personalizzata e Ipertrofia
- Esempi di diete
- Analisi delle diciture in etichetta e Cenni di metodi di conservazione
- Proposta pranzo e cena in dimagrimento
- Proposta pranzo e cena in ipertrofia
- Esame pratico
- Integratori e supplementi sportivi- Proteine
- EAA vs BCAA
- Integratori e supplementi sportivi- Carboidrati
- Tipi di integratori energetici
- La Creatina
- Differenza tra creatina e creatinina
- La Caffeina
- La taurina
- Beta-alanina e Carnosina
- Omega-3
- Omega-6
- Fibra alimentare e probiotici
- Enzimi digestivi
- Sostegno al cervello per una buona performance
- Riepilogo della gestione della consulenza alimentare
- Gestione dell’approccio con i clienti
- Ruolo del Personal Food Shopper
- Esame teorico e pratico
- Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
- Biochimica generale e dello sport
- Il corpo umano: apparati e sistemi
- Generalità sull’ apparato locomotore
- I muscoli: anatomia e fisiologia
- Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Il processo di ominizzazione e la postura
- L’attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
- Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
- Biochimica generale e dello sport
- Il corpo umano: apparati e sistemi
- Generalità sull’ apparato locomotore
- I muscoli: anatomia e fisiologia
- Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Il processo di ominizzazione e la postura
- L’attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
Viene rilasciato un certificato?
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Attestato Nazionale di Nutrizione Nello Sport, rilasciato da OPES – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.
I titoli comprendono anche il tesserino nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.
Crediti formativi ECM
Il corso è riconosciuto dagli enti preposti per la qualifica di Consulente Alimentare e Personal Food Shopper sia nazionale che europeo. Il Percorso rilascia i 50 crediti formativi ECM, che gli operatori della Sanità devono acquisire ogni anno per l’aggiornamento qualitativo della carriera.




In quali città si possono frequentare i corsi?
BERGAMO – Via Siccardi
BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45
BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A
BRESCIA – Via Malta
GENOVA – Via Cassini, 12e/r
MESTRE – Via F.lli Bandiera 29
MILANO – Viale San Michele del Carso 5
Padova – Via Savelli
TORINO – Via Giuseppe Giacosa, 21/c
VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5
UDINE – Via Viola, 6
ANCONA – Località Molino Marazzana, 26
FIRENZE – Via di Gramignano
L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini
PESCARA – Viale Maiella, 1
PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4
ROMA – Green active, Via Trequanda, 14
BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15
CASERTA – Via Ruta
NAPOLI – Via Angelo Volpicelli, 19
SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102
REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5
TARANTO – Via D’Ayala, 31
CAGLIARI – Via dei Giunchi 1
CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3
PALERMO – Via Giacomo Leopardi, 96
OLBIA – Via Isaac Newton
SASSARI– Via Niedda
- Programma del corso
-
Quali argomenti verranno affrontati nel corso?
GIORNO 1
- Introduzione al percorso di nutrizione
- Alimentazione e nutrienti
- Proteine
- Carboidrati
- Lipidi
- Vitamine e sali minerali
- Acqua e bilancio idrico
- I sistemi energetici
- Quiz
GIORNO 2
- COMPOSIZIONE CORPOREA
- Ritenzione idrica
- Tecniche di misurazione diretta e indiretta
- Dieta Atkins
- Dieta Dukan
- Dieta Paleo
- Dieta vegana e sport
- Esame teorico
- Piani nutrizionali e applicazioni pratiche
- LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona
- Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi
- Etichette e confronto
GIORNO 1
- Accoglienza Corsisti E Appello
- Introduzione Al Percorso Di Nutrizione
- Cosa Sono I Crediti Ecm, Cosa Potranno Fare In Ambito Professionale
- Variazioni Del Peso Corporeo
- Tessuto adiposo
- Distribuzione del grasso corporeo e morfotipi -Cronomorfodieta (DietaCOM)
- Morfotipo Iperlipogenetico
- Morfotipo Ipolipolitico
- Morfotipo Ipomisto
- Morfotipo Ipermisto
- Fisiologia del dimagrimento e strategie alimentari
GIORNO 2
- Esempi pratici di dimagrimento
- Timing dei nutrienti
- Carb Cycling
- Dieta chetogenica
- Digiuno intermittente
- Cellulite e ritenzione idrica
- Integratori
- Doping
- Integrazione
- Esame teorico
GIORNO 3- Strategie nutrizionali
- Esempio di proposta nutrizionale personalizzata e Ipertrofia
- Esempi di diete
- Analisi delle diciture in etichetta e Cenni di metodi di conservazione
- Proposta pranzo e cena in dimagrimento
- Proposta pranzo e cena in ipertrofia
- Esame pratico
- Integratori e supplementi sportivi- Proteine
- EAA vs BCAA
- Integratori e supplementi sportivi- Carboidrati
- Tipi di integratori energetici
- La Creatina
- Differenza tra creatina e creatinina
- La Caffeina
- La taurina
- Beta-alanina e Carnosina
- Omega-3
- Omega-6
- Fibra alimentare e probiotici
- Enzimi digestivi
- Sostegno al cervello per una buona performance
- Riepilogo della gestione della consulenza alimentare
- Gestione dell’approccio con i clienti
- Ruolo del Personal Food Shopper
- Esame teorico e pratico
- Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
- Biochimica generale e dello sport
- Il corpo umano: apparati e sistemi
- Generalità sull’ apparato locomotore
- I muscoli: anatomia e fisiologia
- Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Il processo di ominizzazione e la postura
- L’attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
- Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
- Biochimica generale e dello sport
- Il corpo umano: apparati e sistemi
- Generalità sull’ apparato locomotore
- I muscoli: anatomia e fisiologia
- Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Il processo di ominizzazione e la postura
- L’attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
- Certificazioni
-
Viene rilasciato un certificato?
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Attestato Nazionale di Nutrizione Nello Sport, rilasciato da OPES – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.
I titoli comprendono anche il tesserino nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.
Crediti formativi ECM
Il corso è riconosciuto dagli enti preposti per la qualifica di Consulente Alimentare e Personal Food Shopper sia nazionale che europeo. Il Percorso rilascia i 50 crediti formativi ECM, che gli operatori della Sanità devono acquisire ogni anno per l’aggiornamento qualitativo della carriera.
Diploma Nazionale Accademia Italiana Fitness. La scuola più accreditata d’Italia con i suoi 28 riconoscimenti nazionali e internazionali Diploma Europeo – L’ente Europeo del Fitness, riconosciuta dai maggiori Organi sportivi compreso il CIMSPA l’organo Sportivo Inglese. Diploma Tecnico Nazionale OPES riconosciuto CONI. Con i suoi 600 mila tesserati è al secondo posto come ente di promozione Sportiva Diploma Tecnico Nazionale LIBERTAS riconosciuto CONI. Equiparazione ottenibile tramite Affiliazione Fitnesswork. - Dove si svolge
-
In quali città si possono frequentare i corsi?
AOSTA – Via Maurice Garin, 1
BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45
BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A
GENOVA – Via Cassini, 12e/r
MESTRE – Via F.lli Bandiera 29
MILANO – Via Toscana 7
TORINO – Via Terni, 64
VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5
UDINE – Via Viola, 6
ANCONA – Via dell’Artigianato, 6
FIRENZE – Via di Gramignano
L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini
LATINA – Str. Francesco Agello, 7
PESCARA – Viale Maiella, 1
PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4
ROMA – Green active, Via Trequanda, 14
BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15
NAPOLI – Via Campana
SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102
REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5
TARANTO – Via D’Ayala, 31
CAGLIARI – Via Stanislao Caboni, 7
CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3
PALERMO – Via Montegrappa, 56
OLBIA – Piazza Sangallo, 12
Quali argomenti verranno affrontati nel corso?
GIORNO 1
- Introduzione al percorso di nutrizione
- Alimentazione e nutrienti
- Proteine
- Carboidrati
- Lipidi
- Vitamine e sali minerali
- Acqua e bilancio idrico
- I sistemi energetici
- Quiz
GIORNO 2
- COMPOSIZIONE CORPOREA
- Ritenzione idrica
- Tecniche di misurazione diretta e indiretta
- Dieta Atkins
- Dieta Dukan
- Dieta Paleo
- Dieta vegana e sport
- Esame teorico
- Piani nutrizionali e applicazioni pratiche
- LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona
- Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi
- Etichette e confronto
GIORNO 1
- Accoglienza Corsisti E Appello
- Introduzione Al Percorso Di Nutrizione
- Cosa Sono I Crediti Ecm, Cosa Potranno Fare In Ambito Professionale
- Variazioni Del Peso Corporeo
- Tessuto adiposo
- Distribuzione del grasso corporeo e morfotipi -Cronomorfodieta (DietaCOM)
- Morfotipo Iperlipogenetico
- Morfotipo Ipolipolitico
- Morfotipo Ipomisto
- Morfotipo Ipermisto
- Fisiologia del dimagrimento e strategie alimentari
GIORNO 2
- Esempi pratici di dimagrimento
- Timing dei nutrienti
- Carb Cycling
- Dieta chetogenica
- Digiuno intermittente
- Cellulite e ritenzione idrica
- Integratori
- Doping
- Integrazione
- Esame teorico
GIORNO 3
- Strategie nutrizionali
- Esempio di proposta nutrizionale personalizzata e Ipertrofia
- Esempi di diete
- Analisi delle diciture in etichetta e Cenni di metodi di conservazione
- Proposta pranzo e cena in dimagrimento
- Proposta pranzo e cena in ipertrofia
- Esame pratico
- Integratori e supplementi sportivi- Proteine
- EAA vs BCAA
- Integratori e supplementi sportivi- Carboidrati
- Tipi di integratori energetici
- La Creatina
- Differenza tra creatina e creatinina
- La Caffeina
- La taurina
- Beta-alanina e Carnosina
- Omega-3
- Omega-6
- Fibra alimentare e probiotici
- Enzimi digestivi
- Sostegno al cervello per una buona performance
- Riepilogo della gestione della consulenza alimentare
- Gestione dell’approccio con i clienti
- Ruolo del Personal Food Shopper
- Esame teorico e pratico
- Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
- Biochimica generale e dello sport
- Il corpo umano: apparati e sistemi
- Generalità sull’ apparato locomotore
- I muscoli: anatomia e fisiologia
- Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Il processo di ominizzazione e la postura
- L’attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
- Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
- Biochimica generale e dello sport
- Il corpo umano: apparati e sistemi
- Generalità sull’ apparato locomotore
- I muscoli: anatomia e fisiologia
- Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
- Il processo di ominizzazione e la postura
- L’attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
Viene rilasciato un certificato?
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Attestato Nazionale di Nutrizione Nello Sport, rilasciato da OPES – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.
I titoli comprendono anche il tesserino nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.
Crediti formativi ECM
Il corso è riconosciuto dagli enti preposti per la qualifica di Consulente Alimentare e Personal Food Shopper sia nazionale che europeo. Il Percorso rilascia i 50 crediti formativi ECM, che gli operatori della Sanità devono acquisire ogni anno per l’aggiornamento qualitativo della carriera.




In quali città si possono frequentare i corsi?
AOSTA – Via Maurice Garin, 1
BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45
BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A
GENOVA – Via Cassini, 12e/r
MESTRE – Via F.lli Bandiera 29
MILANO – Via Toscana 7
TORINO – Via Terni, 64
VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5
UDINE – Via Viola, 6
ANCONA – Via dell’Artigianato, 6
FIRENZE – Via di Gramignano
L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini
LATINA – Str. Francesco Agello, 7
PESCARA – Viale Maiella, 1
PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4
ROMA – Green active, Via Trequanda, 14
BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15
NAPOLI – Via Campana
SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102
REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5
TARANTO – Via D’Ayala, 31
CAGLIARI – Via Stanislao Caboni, 7
CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3
PALERMO – Via Montegrappa, 56
OLBIA – Piazza Sangallo, 12
Esplora le modalità del corso
-
IN SEDE
-
Vantaggi dei corsi in sede
Il corso di formazione frontale è il metodo più diffuso in Italia, avendo vantaggi consolidati nel tempo come il contatto umano tra docente e studente.
La presenza fisica del formatore e l’interazione diretta permettono una comunicazione più efficace, stimolante e una memorizzazione più agevole delle informazioni, rendendo questo metodo superiore ai corsi di formazione online per quanto riguarda il coinvolgimento dei discenti.
Struttura del Corso formativo in Sede
Giornata 8 (8 ore totali):
• INTRODUZIONE AL PERCORSO DI NUTRIZIONE (10 minuti)
• COSA SONO I CREDITI ECM, COSA POTRANNO FARE IN AMBITO PROFESSIONALE (20 minuti)
• ALIMENTAZIONE E NUTRIENTI (30 minuti)
• PROTEINE (1 ora)
• CARBOIDRATI (1 ora)
• LIPIDI (1 ora)
• VITAMINE E SALI MINERALI (1 ora)
• ACQUA E BILANCIO IDRICO (1 ora)
• I SISTEMI ENERGETICI (1 ora)Giornata 9 (8 ore totali)
• COMPOSIZIONE CORPOREA (30 minuti)
• Ritenzione idrica (10 minuti)
• Tecniche di misurazione diretta e indiretta (teoria) (30 minuti)
• Dieta Atkins (20 minuti)
• Dieta Dukan (20 minuti)
• Dieta Paleo (20 minuti)
• Dieta vegana e sport (30 minuti)
• Esame teorico (30 minuti)
• Piani nutrizionali e applicazioni pratiche (1 ora)
• LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona (30 minuti)
• Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi (1 ora)
• Etichette e confronto pratico con i corsisti (1 ora)
• Schema dieteticoGiornata 1 (8 ore totali)
- Accoglienza Corsisti E Appello (20 minuti)
- Introduzione Al Percorso Di Nutrizione (20 Minuti)
- Cosa Sono I Crediti Ecm, Cosa Potranno Fare In Ambito Professionale (30 Minuti)
- Variazioni Del Peso Corporeo (1 ora)
- Tessuto adiposo (1 ora)
- Distribuzione del grasso corporeo e morfotipi -Cronomorfodieta (DietaCOM) (15 minuti)
- Morfotipo Iperlipogenetico (10 minuti)
- Morfotipo Ipolipolitico (10 minuti)
- Morfotipo Ipomisto (10 minuti)
- Morfotipo Ipermisto (10 minuti)
- Fisiologia del dimagrimento e strategie alimentari (2 ore)
Giornata 2 (8 ore totali)
- Esempi pratici di dimagrimento (30 minuti)
- Timing dei nutrienti (30 minuti)
- Carb Cycling (30 minuti)
- Dieta chetogenica (30 minuti)
- Digiuno intermittente (30 minuti)
- Cellulite e ritenzione idrica (1 ora)
- Integratori (2 ore)
- Doping (45 minuti)
- Integrazione (1 ora)
- Esame teorico
Giornata 3 (8 ore totali)
- Strategie nutrizionali (1 ora)
- Esempio di proposta nutrizionale personalizzata e Ipertrofia (1 ora)
- Esempi di diete (1 ora)
- Analisi delle diciture in etichetta e Cenni di metodi di conservazione (2 ore)
- Proposta pranzo e cena in dimagrimento (10 minuti)
- Proposta pranzo e cena in ipertrofia (10 minuti)
- Esame pratico
Giornata 1 (8 ore)
Integratori e Supplementi Sportivi – Proteine (1 ora)
- Discussione sull’importanza delle proteine negli sport.
- EAA vs BCAA: Differenze e applicazioni.
Integratori e Supplementi Sportivi – Carboidrati (1 ora)
- Tipi di integratori energetici: Approfondimento e esempi.
La Creatina (1 ora)
- Benefici e modalità d’uso.
- Differenza tra creatina e creatinina.
La Caffeina (1 ora)
- Effetti sulla performance e dosaggio consigliato.
La Taurina (1 ora)
- Benefici e integrazione nella dieta sportiva.
Beta-alanina e Carnosina (1 ora)
- Ruolo nel miglioramento delle prestazioni e dosaggi.
Omega-3 e Omega-6 (1 ora)
- Importanza degli acidi grassi essenziali e loro equilibrio.
Fibra Alimentare e Probiotici (1 ora)
- Benefici per la salute intestinale e l’impatto sulla performance.
Giornata 2 (8 ore)
Enzimi Digestivi (1 ora)
- Ruolo nella digestione e assorbimento dei nutrienti.
Sostegno al Cervello per una Buona Performance (1 ora)
- Integrazione e strategie per la salute mentale e il focus.
Riepilogo della Gestione della Consulenza Alimentare (1 ora)
- Tecniche e strumenti per una consulenza efficace.
Gestione dell’Approccio con i Clienti (2 ore)
- Comunicazione, ascolto attivo e personalizzazione dell’approccio.
- Esercitazioni pratiche e role-playing.
Ruolo del Personal Food Shopper (2 ore)
- Competenze, responsabilità e strategie per il successo.
- Esercitazioni pratiche
Giornata 1 (8 ore)
Introduzione (30 minuti)
- Presentazione del corso e degli obiettivi.
Target di Spesa 50 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 50 €.
Target di Spesa 70 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 70 €.
Target di Spesa 90 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 90 €.
Settimana per il Dimagrimento (2 ore)
- Pianificazione del menu settimanale orientato al dimagrimento.
- Discussione su esempi e adattamenti a diversi budget.
Metodi di Cottura da Prediligere (1 ora e 30 minuti)
- Tecniche di cottura salutari e loro impatto nutrizionale.
- Dimostrazioni pratiche e consigli.
Metodi di Conservazione (1 ora)
- Conservare gli alimenti in modo sicuro ed efficace.
- Esempi pratici e consigli.
Giornata 2 (8 ore)
Settimana per Ipertrofia (2 ore)
- Pianificazione del menu settimanale per promuovere l’ipertrofia.
- Discussione su esempi e adattamenti a diversi budget.
Analisi dei Valori Nutrizionali Presenti nelle Etichette (2 ore)
- Come leggere e interpretare le etichette nutrizionali.
- Esercitazioni pratiche e casi studio.
Sessione di Domande e Risposte / Discussione (1 ora)
- Spazio per domande e approfondimenti sui temi trattati.
Ripasso Generale (1 ora)
- Riepilogo dei concetti chiave trattati nel corso.
Test Finale (2 ore)
- Valutazione delle conoscenze acquisite durante il corso.
- Introduzione al primo soccorso
- Cuore e apparato respiratorio
- Analisi B.L.S
- Arresto respiratorio
- Emorragie
- Shock e primo soccorso
- Le ferite
- Le ustioni
- Congelamento
- Fratture
- Epilessia
- Diabete
- Assideramento e congelamento
- Colpo di sole e di calore
- Intossicazione da alcool
- Protocollo BLS aggiornato con il covid-19
- Pratica finale
-
ONLINE ON DEMAND
-
Vantaggi dei corsi on demand
La formazione a distanza (FAD) offre vantaggi non solo in termini di costo, ma soprattutto di flessibilità, permettendo l’accesso da qualsiasi luogo e eliminando i costi di trasporto e il tempo per raggiungere le strutture.
A differenza dei corsi in aula, i corsi online OnDemand si adattano agli impegni personali e lavorativi dei partecipanti, richiedendo solo una connessione internet e offrendo opzioni come la prova pratica in sede o la diretta streaming.
Struttura del Corso formativo Online - On Demand
Teoria su Moodle
Argomento 1
- 1.1 – Proteine e aminoacidi
- 1.2 – Carboidrati e gestione della frutta nell’alimentazione
- 1.3 – Lipidi e utilizzo industriale, colesterolo, grassi idrogenati e olio di palma
- 1.4 – Sali minerali e vitamine
- 1.5 – Idratazione disidratazione corporea
Argomento 2
- 2.1 – Sistema anaerobico alattacido
- 2.2 – Sistema anaerobico lattacido
- 2.3 – Sistema aerobico ossidativo
Argomento 3
- 3.1 – Generalità
- 3.2 – Modello bicompartimentale
- 3.3 – Idratazione cellulare ed effetti estetici; l’acqua nella composizione corporea
- 3.4 – Tecniche di analisi della composizione corporea
- 3.5 – Plicometria
- 3.6 – BIA e BIVA, l’impedenziometria
- 3.7 – La bilancia impedenziometrica
Argomento 4
- 4.1 – Dieta Atkins
- 4.2 – Dieta Dukan
- 4.3 – Dieta Paleo
- 4.4 – Dieta Vegana e sport
- 4.5 – L’importanza del Personal food shopper e personal food coach
Giornata 9 (8 ore totali)
• COMPOSIZIONE CORPOREA (30 minuti)
• Ritenzione idrica (10 minuti)
• Tecniche di misurazione diretta e indiretta (teoria) (30 minuti)
• Dieta Atkins (20 minuti)
• Dieta Dukan (20 minuti)
• Dieta Paleo (20 minuti)
• Dieta vegana e sport (30 minuti)
• Esame teorico (30 minuti)
• Piani nutrizionali e applicazioni pratiche (1 ora)
• LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona (30 minuti)
• Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi (1 ora)
• Etichette e confronto pratico con i corsisti (1 ora)
• Schema dieteticoGiornata 1 (8 ore totali)
- Accoglienza Corsisti E Appello (20 minuti)
- Introduzione Al Percorso Di Nutrizione (20 Minuti)
- Cosa Sono I Crediti Ecm, Cosa Potranno Fare In Ambito Professionale (30 Minuti)
- Variazioni Del Peso Corporeo (1 ora)
- Tessuto adiposo (1 ora)
- Distribuzione del grasso corporeo e morfotipi -Cronomorfodieta (DietaCOM) (15 minuti)
- Morfotipo Iperlipogenetico (10 minuti)
- Morfotipo Ipolipolitico (10 minuti)
- Morfotipo Ipomisto (10 minuti)
- Morfotipo Ipermisto (10 minuti)
- Fisiologia del dimagrimento e strategie alimentari (2 ore)
Giornata 2 (8 ore totali)
- Esempi pratici di dimagrimento (30 minuti)
- Timing dei nutrienti (30 minuti)
- Carb Cycling (30 minuti)
- Dieta chetogenica (30 minuti)
- Digiuno intermittente (30 minuti)
- Cellulite e ritenzione idrica (1 ora)
- Integratori (2 ore)
- Doping (45 minuti)
- Integrazione (1 ora)
- Esame teorico
Giornata 3 (8 ore totali)
- Strategie nutrizionali (1 ora)
- Esempio di proposta nutrizionale personalizzata e Ipertrofia (1 ora)
- Esempi di diete (1 ora)
- Analisi delle diciture in etichetta e Cenni di metodi di conservazione (2 ore)
- Proposta pranzo e cena in dimagrimento (10 minuti)
- Proposta pranzo e cena in ipertrofia (10 minuti)
- Esame pratico
Giornata 1 (8 ore)
Integratori e Supplementi Sportivi – Proteine (1 ora)
- Discussione sull’importanza delle proteine negli sport.
- EAA vs BCAA: Differenze e applicazioni.
Integratori e Supplementi Sportivi – Carboidrati (1 ora)
- Tipi di integratori energetici: Approfondimento e esempi.
La Creatina (1 ora)
- Benefici e modalità d’uso.
- Differenza tra creatina e creatinina.
La Caffeina (1 ora)
- Effetti sulla performance e dosaggio consigliato.
La Taurina (1 ora)
- Benefici e integrazione nella dieta sportiva.
Beta-alanina e Carnosina (1 ora)
- Ruolo nel miglioramento delle prestazioni e dosaggi.
Omega-3 e Omega-6 (1 ora)
- Importanza degli acidi grassi essenziali e loro equilibrio.
Fibra Alimentare e Probiotici (1 ora)
- Benefici per la salute intestinale e l’impatto sulla performance.
Giornata 2 (8 ore)
Enzimi Digestivi (1 ora)
- Ruolo nella digestione e assorbimento dei nutrienti.
Sostegno al Cervello per una Buona Performance (1 ora)
- Integrazione e strategie per la salute mentale e il focus.
Riepilogo della Gestione della Consulenza Alimentare (1 ora)
- Tecniche e strumenti per una consulenza efficace.
Gestione dell’Approccio con i Clienti (2 ore)
- Comunicazione, ascolto attivo e personalizzazione dell’approccio.
- Esercitazioni pratiche e role-playing.
Ruolo del Personal Food Shopper (2 ore)
- Competenze, responsabilità e strategie per il successo.
- Esercitazioni pratiche
Giornata 1 (8 ore)
Introduzione (30 minuti)
- Presentazione del corso e degli obiettivi.
Target di Spesa 50 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 50 €.
Target di Spesa 70 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 70 €.
Target di Spesa 90 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 90 €.
Settimana per il Dimagrimento (2 ore)
- Pianificazione del menu settimanale orientato al dimagrimento.
- Discussione su esempi e adattamenti a diversi budget.
Metodi di Cottura da Prediligere (1 ora e 30 minuti)
- Tecniche di cottura salutari e loro impatto nutrizionale.
- Dimostrazioni pratiche e consigli.
Metodi di Conservazione (1 ora)
- Conservare gli alimenti in modo sicuro ed efficace.
- Esempi pratici e consigli.
Giornata 2 (8 ore)
Settimana per Ipertrofia (2 ore)
- Pianificazione del menu settimanale per promuovere l’ipertrofia.
- Discussione su esempi e adattamenti a diversi budget.
Analisi dei Valori Nutrizionali Presenti nelle Etichette (2 ore)
- Come leggere e interpretare le etichette nutrizionali.
- Esercitazioni pratiche e casi studio.
Sessione di Domande e Risposte / Discussione (1 ora)
- Spazio per domande e approfondimenti sui temi trattati.
Ripasso Generale (1 ora)
- Riepilogo dei concetti chiave trattati nel corso.
Test Finale (2 ore)
- Valutazione delle conoscenze acquisite durante il corso.
- Introduzione al primo soccorso
- Cuore e apparato respiratorio
- Analisi B.L.S
- Arresto respiratorio
- Emorragie
- Shock e primo soccorso
- Le ferite
- Le ustioni
- Congelamento
- Fratture
- Epilessia
- Diabete
- Assideramento e congelamento
- Colpo di sole e di calore
- Intossicazione da alcool
- Protocollo BLS aggiornato con il covid-19
- Pratica finale
-
LIVE STREAMING
-
Vantaggi dei corsi in streaming
La modalità Live Streaming, o “aula virtuale”, permette un collegamento in diretta con il docente attraverso webcam e microfono, seguendo un orario prestabilito come se si fosse in sede, ma con la flessibilità di accedere da qualsiasi luogo tramite internet.
Questa metodologia, in cui i partecipanti vedono le slide e possono intervenire tramite chat o alzata di mano, sta diventando l’opzione più scelta dagli istruttori fitness in Italia, in particolare per la convenienza in caso di impegni o imprevisti lavorativi.
Struttura del Corso formativo in Streaming
Giornata 8 (8 ore totali):
• INTRODUZIONE AL PERCORSO DI NUTRIZIONE (10 minuti)
• COSA SONO I CREDITI ECM, COSA POTRANNO FARE IN AMBITO PROFESSIONALE (20 minuti)
• ALIMENTAZIONE E NUTRIENTI (30 minuti)
• PROTEINE (1 ora)
• CARBOIDRATI (1 ora)
• LIPIDI (1 ora)
• VITAMINE E SALI MINERALI (1 ora)
• ACQUA E BILANCIO IDRICO (1 ora)
• I SISTEMI ENERGETICI (1 ora)Giornata 9 (8 ore totali)
• COMPOSIZIONE CORPOREA (30 minuti)
• Ritenzione idrica (10 minuti)
• Tecniche di misurazione diretta e indiretta (teoria) (30 minuti)
• Dieta Atkins (20 minuti)
• Dieta Dukan (20 minuti)
• Dieta Paleo (20 minuti)
• Dieta vegana e sport (30 minuti)
• Esame teorico (30 minuti)
• Piani nutrizionali e applicazioni pratiche (1 ora)
• LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona (30 minuti)
• Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi (1 ora)
• Etichette e confronto pratico con i corsisti (1 ora)
• Schema dieteticoGiornata 1 (8 ore totali)
- Accoglienza Corsisti E Appello (20 minuti)
- Introduzione Al Percorso Di Nutrizione (20 Minuti)
- Cosa Sono I Crediti Ecm, Cosa Potranno Fare In Ambito Professionale (30 Minuti)
- Variazioni Del Peso Corporeo (1 ora)
- Tessuto adiposo (1 ora)
- Distribuzione del grasso corporeo e morfotipi -Cronomorfodieta (DietaCOM) (15 minuti)
- Morfotipo Iperlipogenetico (10 minuti)
- Morfotipo Ipolipolitico (10 minuti)
- Morfotipo Ipomisto (10 minuti)
- Morfotipo Ipermisto (10 minuti)
- Fisiologia del dimagrimento e strategie alimentari (2 ore)
Giornata 2 (8 ore totali)
- Esempi pratici di dimagrimento (30 minuti)
- Timing dei nutrienti (30 minuti)
- Carb Cycling (30 minuti)
- Dieta chetogenica (30 minuti)
- Digiuno intermittente (30 minuti)
- Cellulite e ritenzione idrica (1 ora)
- Integratori (2 ore)
- Doping (45 minuti)
- Integrazione (1 ora)
- Esame teorico
Giornata 3 (8 ore totali)
- Strategie nutrizionali (1 ora)
- Esempio di proposta nutrizionale personalizzata e Ipertrofia (1 ora)
- Esempi di diete (1 ora)
- Analisi delle diciture in etichetta e Cenni di metodi di conservazione (2 ore)
- Proposta pranzo e cena in dimagrimento (10 minuti)
- Proposta pranzo e cena in ipertrofia (10 minuti)
- Esame pratico
Giornata 1 (8 ore)
Integratori e Supplementi Sportivi – Proteine (1 ora)
- Discussione sull’importanza delle proteine negli sport.
- EAA vs BCAA: Differenze e applicazioni.
Integratori e Supplementi Sportivi – Carboidrati (1 ora)
- Tipi di integratori energetici: Approfondimento e esempi.
La Creatina (1 ora)
- Benefici e modalità d’uso.
- Differenza tra creatina e creatinina.
La Caffeina (1 ora)
- Effetti sulla performance e dosaggio consigliato.
La Taurina (1 ora)
- Benefici e integrazione nella dieta sportiva.
Beta-alanina e Carnosina (1 ora)
- Ruolo nel miglioramento delle prestazioni e dosaggi.
Omega-3 e Omega-6 (1 ora)
- Importanza degli acidi grassi essenziali e loro equilibrio.
Fibra Alimentare e Probiotici (1 ora)
- Benefici per la salute intestinale e l’impatto sulla performance.
Giornata 2 (8 ore)
Enzimi Digestivi (1 ora)
- Ruolo nella digestione e assorbimento dei nutrienti.
Sostegno al Cervello per una Buona Performance (1 ora)
- Integrazione e strategie per la salute mentale e il focus.
Riepilogo della Gestione della Consulenza Alimentare (1 ora)
- Tecniche e strumenti per una consulenza efficace.
Gestione dell’Approccio con i Clienti (2 ore)
- Comunicazione, ascolto attivo e personalizzazione dell’approccio.
- Esercitazioni pratiche e role-playing.
Ruolo del Personal Food Shopper (2 ore)
- Competenze, responsabilità e strategie per il successo.
- Esercitazioni pratiche
Giornata 1 (8 ore)
Introduzione (30 minuti)
- Presentazione del corso e degli obiettivi.
Target di Spesa 50 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 50 €.
Target di Spesa 70 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 70 €.
Target di Spesa 90 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 90 €.
Settimana per il Dimagrimento (2 ore)
- Pianificazione del menu settimanale orientato al dimagrimento.
- Discussione su esempi e adattamenti a diversi budget.
Metodi di Cottura da Prediligere (1 ora e 30 minuti)
- Tecniche di cottura salutari e loro impatto nutrizionale.
- Dimostrazioni pratiche e consigli.
Metodi di Conservazione (1 ora)
- Conservare gli alimenti in modo sicuro ed efficace.
- Esempi pratici e consigli.
Giornata 2 (8 ore)
Settimana per Ipertrofia (2 ore)
- Pianificazione del menu settimanale per promuovere l’ipertrofia.
- Discussione su esempi e adattamenti a diversi budget.
Analisi dei Valori Nutrizionali Presenti nelle Etichette (2 ore)
- Come leggere e interpretare le etichette nutrizionali.
- Esercitazioni pratiche e casi studio.
Sessione di Domande e Risposte / Discussione (1 ora)
- Spazio per domande e approfondimenti sui temi trattati.
Ripasso Generale (1 ora)
- Riepilogo dei concetti chiave trattati nel corso.
Test Finale (2 ore)
- Valutazione delle conoscenze acquisite durante il corso.
- Introduzione al primo soccorso
- Cuore e apparato respiratorio
- Analisi B.L.S
- Arresto respiratorio
- Emorragie
- Shock e primo soccorso
- Le ferite
- Le ustioni
- Congelamento
- Fratture
- Epilessia
- Diabete
- Assideramento e congelamento
- Colpo di sole e di calore
- Intossicazione da alcool
- Protocollo BLS aggiornato con il covid-19
- Pratica finale
Vantaggi dei corsi in sede
Il corso di formazione frontale è il metodo più diffuso in Italia, avendo vantaggi consolidati nel tempo come il contatto umano tra docente e studente.
La presenza fisica del formatore e l’interazione diretta permettono una comunicazione più efficace, stimolante e una memorizzazione più agevole delle informazioni, rendendo questo metodo superiore ai corsi di formazione online per quanto riguarda il coinvolgimento dei discenti.
Struttura del Corso formativo in Sede
Giornata 8 (8 ore totali):
• INTRODUZIONE AL PERCORSO DI NUTRIZIONE (10 minuti)
• COSA SONO I CREDITI ECM, COSA POTRANNO FARE IN AMBITO PROFESSIONALE (20 minuti)
• ALIMENTAZIONE E NUTRIENTI (30 minuti)
• PROTEINE (1 ora)
• CARBOIDRATI (1 ora)
• LIPIDI (1 ora)
• VITAMINE E SALI MINERALI (1 ora)
• ACQUA E BILANCIO IDRICO (1 ora)
• I SISTEMI ENERGETICI (1 ora)
Giornata 9 (8 ore totali)
• COMPOSIZIONE CORPOREA (30 minuti)
• Ritenzione idrica (10 minuti)
• Tecniche di misurazione diretta e indiretta (teoria) (30 minuti)
• Dieta Atkins (20 minuti)
• Dieta Dukan (20 minuti)
• Dieta Paleo (20 minuti)
• Dieta vegana e sport (30 minuti)
• Esame teorico (30 minuti)
• Piani nutrizionali e applicazioni pratiche (1 ora)
• LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona (30 minuti)
• Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi (1 ora)
• Etichette e confronto pratico con i corsisti (1 ora)
• Schema dietetico
Giornata 1 (8 ore totali)
- Accoglienza Corsisti E Appello (20 minuti)
- Introduzione Al Percorso Di Nutrizione (20 Minuti)
- Cosa Sono I Crediti Ecm, Cosa Potranno Fare In Ambito Professionale (30 Minuti)
- Variazioni Del Peso Corporeo (1 ora)
- Tessuto adiposo (1 ora)
- Distribuzione del grasso corporeo e morfotipi -Cronomorfodieta (DietaCOM) (15 minuti)
- Morfotipo Iperlipogenetico (10 minuti)
- Morfotipo Ipolipolitico (10 minuti)
- Morfotipo Ipomisto (10 minuti)
- Morfotipo Ipermisto (10 minuti)
- Fisiologia del dimagrimento e strategie alimentari (2 ore)
Giornata 2 (8 ore totali)
- Esempi pratici di dimagrimento (30 minuti)
- Timing dei nutrienti (30 minuti)
- Carb Cycling (30 minuti)
- Dieta chetogenica (30 minuti)
- Digiuno intermittente (30 minuti)
- Cellulite e ritenzione idrica (1 ora)
- Integratori (2 ore)
- Doping (45 minuti)
- Integrazione (1 ora)
- Esame teorico
Giornata 3 (8 ore totali)
- Strategie nutrizionali (1 ora)
- Esempio di proposta nutrizionale personalizzata e Ipertrofia (1 ora)
- Esempi di diete (1 ora)
- Analisi delle diciture in etichetta e Cenni di metodi di conservazione (2 ore)
- Proposta pranzo e cena in dimagrimento (10 minuti)
- Proposta pranzo e cena in ipertrofia (10 minuti)
- Esame pratico
Giornata 1 (8 ore)
Integratori e Supplementi Sportivi – Proteine (1 ora)
- Discussione sull’importanza delle proteine negli sport.
- EAA vs BCAA: Differenze e applicazioni.
Integratori e Supplementi Sportivi – Carboidrati (1 ora)
- Tipi di integratori energetici: Approfondimento e esempi.
La Creatina (1 ora)
- Benefici e modalità d’uso.
- Differenza tra creatina e creatinina.
La Caffeina (1 ora)
- Effetti sulla performance e dosaggio consigliato.
La Taurina (1 ora)
- Benefici e integrazione nella dieta sportiva.
Beta-alanina e Carnosina (1 ora)
- Ruolo nel miglioramento delle prestazioni e dosaggi.
Omega-3 e Omega-6 (1 ora)
- Importanza degli acidi grassi essenziali e loro equilibrio.
Fibra Alimentare e Probiotici (1 ora)
- Benefici per la salute intestinale e l’impatto sulla performance.
Giornata 2 (8 ore)
Enzimi Digestivi (1 ora)
- Ruolo nella digestione e assorbimento dei nutrienti.
Sostegno al Cervello per una Buona Performance (1 ora)
- Integrazione e strategie per la salute mentale e il focus.
Riepilogo della Gestione della Consulenza Alimentare (1 ora)
- Tecniche e strumenti per una consulenza efficace.
Gestione dell’Approccio con i Clienti (2 ore)
- Comunicazione, ascolto attivo e personalizzazione dell’approccio.
- Esercitazioni pratiche e role-playing.
Ruolo del Personal Food Shopper (2 ore)
- Competenze, responsabilità e strategie per il successo.
- Esercitazioni pratiche
Giornata 1 (8 ore)
Introduzione (30 minuti)
- Presentazione del corso e degli obiettivi.
Target di Spesa 50 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 50 €.
Target di Spesa 70 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 70 €.
Target di Spesa 90 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 90 €.
Settimana per il Dimagrimento (2 ore)
- Pianificazione del menu settimanale orientato al dimagrimento.
- Discussione su esempi e adattamenti a diversi budget.
Metodi di Cottura da Prediligere (1 ora e 30 minuti)
- Tecniche di cottura salutari e loro impatto nutrizionale.
- Dimostrazioni pratiche e consigli.
Metodi di Conservazione (1 ora)
- Conservare gli alimenti in modo sicuro ed efficace.
- Esempi pratici e consigli.
Giornata 2 (8 ore)
Settimana per Ipertrofia (2 ore)
- Pianificazione del menu settimanale per promuovere l’ipertrofia.
- Discussione su esempi e adattamenti a diversi budget.
Analisi dei Valori Nutrizionali Presenti nelle Etichette (2 ore)
- Come leggere e interpretare le etichette nutrizionali.
- Esercitazioni pratiche e casi studio.
Sessione di Domande e Risposte / Discussione (1 ora)
- Spazio per domande e approfondimenti sui temi trattati.
Ripasso Generale (1 ora)
- Riepilogo dei concetti chiave trattati nel corso.
Test Finale (2 ore)
- Valutazione delle conoscenze acquisite durante il corso.
- Introduzione al primo soccorso
- Cuore e apparato respiratorio
- Analisi B.L.S
- Arresto respiratorio
- Emorragie
- Shock e primo soccorso
- Le ferite
- Le ustioni
- Congelamento
- Fratture
- Epilessia
- Diabete
- Assideramento e congelamento
- Colpo di sole e di calore
- Intossicazione da alcool
- Protocollo BLS aggiornato con il covid-19
- Pratica finale
Vantaggi dei corsi on demand
La formazione a distanza (FAD) offre vantaggi non solo in termini di costo, ma soprattutto di flessibilità, permettendo l’accesso da qualsiasi luogo e eliminando i costi di trasporto e il tempo per raggiungere le strutture.
A differenza dei corsi in aula, i corsi online OnDemand si adattano agli impegni personali e lavorativi dei partecipanti, richiedendo solo una connessione internet e offrendo opzioni come la prova pratica in sede o la diretta streaming.
Struttura del Corso formativo Online - On Demand
Teoria su Moodle
Argomento 1
- 1.1 – Proteine e aminoacidi
- 1.2 – Carboidrati e gestione della frutta nell’alimentazione
- 1.3 – Lipidi e utilizzo industriale, colesterolo, grassi idrogenati e olio di palma
- 1.4 – Sali minerali e vitamine
- 1.5 – Idratazione disidratazione corporea
Argomento 2
- 2.1 – Sistema anaerobico alattacido
- 2.2 – Sistema anaerobico lattacido
- 2.3 – Sistema aerobico ossidativo
Argomento 3
- 3.1 – Generalità
- 3.2 – Modello bicompartimentale
- 3.3 – Idratazione cellulare ed effetti estetici; l’acqua nella composizione corporea
- 3.4 – Tecniche di analisi della composizione corporea
- 3.5 – Plicometria
- 3.6 – BIA e BIVA, l’impedenziometria
- 3.7 – La bilancia impedenziometrica
Argomento 4
- 4.1 – Dieta Atkins
- 4.2 – Dieta Dukan
- 4.3 – Dieta Paleo
- 4.4 – Dieta Vegana e sport
- 4.5 – L’importanza del Personal food shopper e personal food coach
Giornata 9 (8 ore totali)
• COMPOSIZIONE CORPOREA (30 minuti)
• Ritenzione idrica (10 minuti)
• Tecniche di misurazione diretta e indiretta (teoria) (30 minuti)
• Dieta Atkins (20 minuti)
• Dieta Dukan (20 minuti)
• Dieta Paleo (20 minuti)
• Dieta vegana e sport (30 minuti)
• Esame teorico (30 minuti)
• Piani nutrizionali e applicazioni pratiche (1 ora)
• LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona (30 minuti)
• Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi (1 ora)
• Etichette e confronto pratico con i corsisti (1 ora)
• Schema dietetico
Giornata 1 (8 ore totali)
- Accoglienza Corsisti E Appello (20 minuti)
- Introduzione Al Percorso Di Nutrizione (20 Minuti)
- Cosa Sono I Crediti Ecm, Cosa Potranno Fare In Ambito Professionale (30 Minuti)
- Variazioni Del Peso Corporeo (1 ora)
- Tessuto adiposo (1 ora)
- Distribuzione del grasso corporeo e morfotipi -Cronomorfodieta (DietaCOM) (15 minuti)
- Morfotipo Iperlipogenetico (10 minuti)
- Morfotipo Ipolipolitico (10 minuti)
- Morfotipo Ipomisto (10 minuti)
- Morfotipo Ipermisto (10 minuti)
- Fisiologia del dimagrimento e strategie alimentari (2 ore)
Giornata 2 (8 ore totali)
- Esempi pratici di dimagrimento (30 minuti)
- Timing dei nutrienti (30 minuti)
- Carb Cycling (30 minuti)
- Dieta chetogenica (30 minuti)
- Digiuno intermittente (30 minuti)
- Cellulite e ritenzione idrica (1 ora)
- Integratori (2 ore)
- Doping (45 minuti)
- Integrazione (1 ora)
- Esame teorico
Giornata 3 (8 ore totali)
- Strategie nutrizionali (1 ora)
- Esempio di proposta nutrizionale personalizzata e Ipertrofia (1 ora)
- Esempi di diete (1 ora)
- Analisi delle diciture in etichetta e Cenni di metodi di conservazione (2 ore)
- Proposta pranzo e cena in dimagrimento (10 minuti)
- Proposta pranzo e cena in ipertrofia (10 minuti)
- Esame pratico
Giornata 1 (8 ore)
Integratori e Supplementi Sportivi – Proteine (1 ora)
- Discussione sull’importanza delle proteine negli sport.
- EAA vs BCAA: Differenze e applicazioni.
Integratori e Supplementi Sportivi – Carboidrati (1 ora)
- Tipi di integratori energetici: Approfondimento e esempi.
La Creatina (1 ora)
- Benefici e modalità d’uso.
- Differenza tra creatina e creatinina.
La Caffeina (1 ora)
- Effetti sulla performance e dosaggio consigliato.
La Taurina (1 ora)
- Benefici e integrazione nella dieta sportiva.
Beta-alanina e Carnosina (1 ora)
- Ruolo nel miglioramento delle prestazioni e dosaggi.
Omega-3 e Omega-6 (1 ora)
- Importanza degli acidi grassi essenziali e loro equilibrio.
Fibra Alimentare e Probiotici (1 ora)
- Benefici per la salute intestinale e l’impatto sulla performance.
Giornata 2 (8 ore)
Enzimi Digestivi (1 ora)
- Ruolo nella digestione e assorbimento dei nutrienti.
Sostegno al Cervello per una Buona Performance (1 ora)
- Integrazione e strategie per la salute mentale e il focus.
Riepilogo della Gestione della Consulenza Alimentare (1 ora)
- Tecniche e strumenti per una consulenza efficace.
Gestione dell’Approccio con i Clienti (2 ore)
- Comunicazione, ascolto attivo e personalizzazione dell’approccio.
- Esercitazioni pratiche e role-playing.
Ruolo del Personal Food Shopper (2 ore)
- Competenze, responsabilità e strategie per il successo.
- Esercitazioni pratiche
Giornata 1 (8 ore)
Introduzione (30 minuti)
- Presentazione del corso e degli obiettivi.
Target di Spesa 50 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 50 €.
Target di Spesa 70 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 70 €.
Target di Spesa 90 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 90 €.
Settimana per il Dimagrimento (2 ore)
- Pianificazione del menu settimanale orientato al dimagrimento.
- Discussione su esempi e adattamenti a diversi budget.
Metodi di Cottura da Prediligere (1 ora e 30 minuti)
- Tecniche di cottura salutari e loro impatto nutrizionale.
- Dimostrazioni pratiche e consigli.
Metodi di Conservazione (1 ora)
- Conservare gli alimenti in modo sicuro ed efficace.
- Esempi pratici e consigli.
Giornata 2 (8 ore)
Settimana per Ipertrofia (2 ore)
- Pianificazione del menu settimanale per promuovere l’ipertrofia.
- Discussione su esempi e adattamenti a diversi budget.
Analisi dei Valori Nutrizionali Presenti nelle Etichette (2 ore)
- Come leggere e interpretare le etichette nutrizionali.
- Esercitazioni pratiche e casi studio.
Sessione di Domande e Risposte / Discussione (1 ora)
- Spazio per domande e approfondimenti sui temi trattati.
Ripasso Generale (1 ora)
- Riepilogo dei concetti chiave trattati nel corso.
Test Finale (2 ore)
- Valutazione delle conoscenze acquisite durante il corso.
- Introduzione al primo soccorso
- Cuore e apparato respiratorio
- Analisi B.L.S
- Arresto respiratorio
- Emorragie
- Shock e primo soccorso
- Le ferite
- Le ustioni
- Congelamento
- Fratture
- Epilessia
- Diabete
- Assideramento e congelamento
- Colpo di sole e di calore
- Intossicazione da alcool
- Protocollo BLS aggiornato con il covid-19
- Pratica finale
Vantaggi dei corsi in streaming
La modalità Live Streaming, o “aula virtuale”, permette un collegamento in diretta con il docente attraverso webcam e microfono, seguendo un orario prestabilito come se si fosse in sede, ma con la flessibilità di accedere da qualsiasi luogo tramite internet.
Questa metodologia, in cui i partecipanti vedono le slide e possono intervenire tramite chat o alzata di mano, sta diventando l’opzione più scelta dagli istruttori fitness in Italia, in particolare per la convenienza in caso di impegni o imprevisti lavorativi.
Struttura del Corso formativo in Streaming
Giornata 8 (8 ore totali):
• INTRODUZIONE AL PERCORSO DI NUTRIZIONE (10 minuti)
• COSA SONO I CREDITI ECM, COSA POTRANNO FARE IN AMBITO PROFESSIONALE (20 minuti)
• ALIMENTAZIONE E NUTRIENTI (30 minuti)
• PROTEINE (1 ora)
• CARBOIDRATI (1 ora)
• LIPIDI (1 ora)
• VITAMINE E SALI MINERALI (1 ora)
• ACQUA E BILANCIO IDRICO (1 ora)
• I SISTEMI ENERGETICI (1 ora)
Giornata 9 (8 ore totali)
• COMPOSIZIONE CORPOREA (30 minuti)
• Ritenzione idrica (10 minuti)
• Tecniche di misurazione diretta e indiretta (teoria) (30 minuti)
• Dieta Atkins (20 minuti)
• Dieta Dukan (20 minuti)
• Dieta Paleo (20 minuti)
• Dieta vegana e sport (30 minuti)
• Esame teorico (30 minuti)
• Piani nutrizionali e applicazioni pratiche (1 ora)
• LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona (30 minuti)
• Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi (1 ora)
• Etichette e confronto pratico con i corsisti (1 ora)
• Schema dietetico
Giornata 1 (8 ore totali)
- Accoglienza Corsisti E Appello (20 minuti)
- Introduzione Al Percorso Di Nutrizione (20 Minuti)
- Cosa Sono I Crediti Ecm, Cosa Potranno Fare In Ambito Professionale (30 Minuti)
- Variazioni Del Peso Corporeo (1 ora)
- Tessuto adiposo (1 ora)
- Distribuzione del grasso corporeo e morfotipi -Cronomorfodieta (DietaCOM) (15 minuti)
- Morfotipo Iperlipogenetico (10 minuti)
- Morfotipo Ipolipolitico (10 minuti)
- Morfotipo Ipomisto (10 minuti)
- Morfotipo Ipermisto (10 minuti)
- Fisiologia del dimagrimento e strategie alimentari (2 ore)
Giornata 2 (8 ore totali)
- Esempi pratici di dimagrimento (30 minuti)
- Timing dei nutrienti (30 minuti)
- Carb Cycling (30 minuti)
- Dieta chetogenica (30 minuti)
- Digiuno intermittente (30 minuti)
- Cellulite e ritenzione idrica (1 ora)
- Integratori (2 ore)
- Doping (45 minuti)
- Integrazione (1 ora)
- Esame teorico
Giornata 3 (8 ore totali)
- Strategie nutrizionali (1 ora)
- Esempio di proposta nutrizionale personalizzata e Ipertrofia (1 ora)
- Esempi di diete (1 ora)
- Analisi delle diciture in etichetta e Cenni di metodi di conservazione (2 ore)
- Proposta pranzo e cena in dimagrimento (10 minuti)
- Proposta pranzo e cena in ipertrofia (10 minuti)
- Esame pratico
Giornata 1 (8 ore)
Integratori e Supplementi Sportivi – Proteine (1 ora)
- Discussione sull’importanza delle proteine negli sport.
- EAA vs BCAA: Differenze e applicazioni.
Integratori e Supplementi Sportivi – Carboidrati (1 ora)
- Tipi di integratori energetici: Approfondimento e esempi.
La Creatina (1 ora)
- Benefici e modalità d’uso.
- Differenza tra creatina e creatinina.
La Caffeina (1 ora)
- Effetti sulla performance e dosaggio consigliato.
La Taurina (1 ora)
- Benefici e integrazione nella dieta sportiva.
Beta-alanina e Carnosina (1 ora)
- Ruolo nel miglioramento delle prestazioni e dosaggi.
Omega-3 e Omega-6 (1 ora)
- Importanza degli acidi grassi essenziali e loro equilibrio.
Fibra Alimentare e Probiotici (1 ora)
- Benefici per la salute intestinale e l’impatto sulla performance.
Giornata 2 (8 ore)
Enzimi Digestivi (1 ora)
- Ruolo nella digestione e assorbimento dei nutrienti.
Sostegno al Cervello per una Buona Performance (1 ora)
- Integrazione e strategie per la salute mentale e il focus.
Riepilogo della Gestione della Consulenza Alimentare (1 ora)
- Tecniche e strumenti per una consulenza efficace.
Gestione dell’Approccio con i Clienti (2 ore)
- Comunicazione, ascolto attivo e personalizzazione dell’approccio.
- Esercitazioni pratiche e role-playing.
Ruolo del Personal Food Shopper (2 ore)
- Competenze, responsabilità e strategie per il successo.
- Esercitazioni pratiche
Giornata 1 (8 ore)
Introduzione (30 minuti)
- Presentazione del corso e degli obiettivi.
Target di Spesa 50 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 50 €.
Target di Spesa 70 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 70 €.
Target di Spesa 90 € (1 ora)
- Strategie e consigli per pianificare un regime alimentare con un budget di 90 €.
Settimana per il Dimagrimento (2 ore)
- Pianificazione del menu settimanale orientato al dimagrimento.
- Discussione su esempi e adattamenti a diversi budget.
Metodi di Cottura da Prediligere (1 ora e 30 minuti)
- Tecniche di cottura salutari e loro impatto nutrizionale.
- Dimostrazioni pratiche e consigli.
Metodi di Conservazione (1 ora)
- Conservare gli alimenti in modo sicuro ed efficace.
- Esempi pratici e consigli.
Giornata 2 (8 ore)
Settimana per Ipertrofia (2 ore)
- Pianificazione del menu settimanale per promuovere l’ipertrofia.
- Discussione su esempi e adattamenti a diversi budget.
Analisi dei Valori Nutrizionali Presenti nelle Etichette (2 ore)
- Come leggere e interpretare le etichette nutrizionali.
- Esercitazioni pratiche e casi studio.
Sessione di Domande e Risposte / Discussione (1 ora)
- Spazio per domande e approfondimenti sui temi trattati.
Ripasso Generale (1 ora)
- Riepilogo dei concetti chiave trattati nel corso.
Test Finale (2 ore)
- Valutazione delle conoscenze acquisite durante il corso.
- Introduzione al primo soccorso
- Cuore e apparato respiratorio
- Analisi B.L.S
- Arresto respiratorio
- Emorragie
- Shock e primo soccorso
- Le ferite
- Le ustioni
- Congelamento
- Fratture
- Epilessia
- Diabete
- Assideramento e congelamento
- Colpo di sole e di calore
- Intossicazione da alcool
- Protocollo BLS aggiornato con il covid-19
- Pratica finale
Cosa pensano i nostri corsisti
Bloccalo ora con 20€
Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti
In sede, Online o Streaming



























Opportunità lavorative

Con l’affiliazione ad AIF, hai la possibilità di entrare a far parte della rete di Trainer di Fitnesswork, che ti inserisce nel mondo lavorativo ad un raggio massimo di 5 km dalla tua abitazione.
Fitnesswork contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, occupandosi anche della gestione degli appuntamenti in prima persona tutti i giorni h24 per evitare qualsiasi problematica.
Non solo collaborazioni a tempo pieno, ma anche collaborazioni part-time, collaborazioni orarie, ricerca e selezione, formazione e outplacement.
Grazie alle migliaia di opportunità che FitnessWork mette in palio ogni mese, hai l’opportunità di essere inserito immediatamente nel mondo del lavoro: centri Fitness, Polisportive, Aziende e Privati di tutta Italia.
Inizia a svolgere la tua attività fin da subito.
Domande Frequenti
I nostri corsi hanno validità in tutta Italia e sono riconosciuti Libertas, OPES, EPS CONI
Ci sono diversi metodi di pagamento disponibili, per venire incontro alle tue esigenze:
- Bonifico bancario
- Pagamento rateizzato
- Bancomat
- Carte di credito
Perchè è l’organo sportivo preposto a certificare le competenze acquisite in un percorso didattico sportivo, riconoscendo i requisiti necessari, ottenuti dalla Qualifica per venire inserito nell’ albo EPS CONI come Istruttore. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in Italia a rilasciare la doppia certificazione di due EPS del CONI per la qualità della formazione erogata. Si comunica che Accademia Italiana Fitness, a prescindere dalla denominazione indicativa dei corsi formativi offerti, rilascerà per il tramite di Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI le relative qualifiche e certificazioni, in adesione protocollo SNaQ da intendersi quale quadro generale di riferimento adottato dal CONI ai presenti fini.
Il Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi rappresenta il modello generale di riferimento per il conseguimento delle qualifiche degli operatori sportivi. Lo SNaQ, attribuisce importanza fondamentale soprattutto alla coerenza tra profili professionali e di attività e il possesso di competenze certificate con il giusto compromesso tra monte ore di formazione e competenze effettivamente corrispondenti ai bisogni delle attività svolte. Accademia Italiana Fitness, rilascia tutte le certificazioni con l’adesione al protocollo SnaQ valido su tutto il territorio.
Avere il riconoscimento dalla Regione significa che l’istituzione governativa (la Regione) riconosce l’idoneità legislativa, per le competenze acquisite in un determinato corso formativo, certificando le competenze nel mercato del lavoro, sia privato che pubblico! Accademia Italiana Fitness è l’unica scuola sportiva a rilasciare la certificazione anche nel campo del lavoro riconosciuta a tutti gli effetti anche per crediti per concorsi o ingresso universitario per la qualità formativa dei corsi didattici stessi.
FitnessWork ( fitnesswork.net ) è la società che dà risalto al capitale umano. FitnessWork è la prima società sportiva con un servizio dalla A alla Z per il mondo sportivo: contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in partnership esclusiva su tutto il territorio nazionale, grazie alla stima e fiducia della formazione che ricevono i futuri istruttori
Bloccalo ora con 20€
Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti
In sede, Online o Streaming