Accademia Italiana Fitness

Oltre 28 riconoscimenti: Nazionali, Europei ed Internazionali

orizzontal.svg

Personal Trainer Europeo

PERCORSO COMPLETO

Il Personal Trainer è la figura professionale che si occupa dell’allenamento personalizzato di un individuo. La sua capacità è di adattare le conoscenze generali in ambito fitness al singolo cliente e alle sue caratteristiche fisiche specifiche.

In offerta a 990€ anzichè 1.710€  o in 24 rate da 52€ ca.

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

In sede, Streaming o Online

Informazioni sul corso

Il Percorso Personal Trainer Europeo è strutturato per apprendere le competenze e diventare Personal Trainer Certificato con un percorso studi semplificato e diretto alle competenze pratiche.

 Superati gli esami otterrai il diploma e il riconoscimento degli Enti preposti per la qualifica di Personal Trainer sia nazionali che europei.

PROSSIME DATE

Modulo 1: 23 - 24 - 25 Febbraio 2024
Modulo 2: 20 – 21 – 27 – 28 Gennaio 2024
Modulo 3: 13 – 14 Gennaio 2024
Modulo 4: ON-DEMAND
Modulo 5: ON-DEMAND E 4 Febbraio 2024

ISCRIZIONE

Numero chiuso

A CHI è DEDICATO

Il corso è aperto a tutti

DURATA DEL CORSO

88 ore suddivise in 10 giornate da 8 ore ciascuna

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

In sede, Online o Streaming

  • Programma del corso

    • Introduzione al programma didattico 
    • Anatomia muscolare e funzionale 
    • Unità motorie, recettori e tipologie di fibre muscolari 
    • Tipologie di contrazioni muscolari 
    • Espressioni di forza
    • Teoria dell’allenamento 
    • Macchine isotoniche 
    • Macchine cardio 
    • Cenni di alimentazione e integrazione per dimagrimento e ipertrofia 
    • Esercizi di potenziamento muscolare 
    • Esercizio principale per gli arti inferiori 
    • Esercizi principale per gli arti superiori 
    • Esercizi principale cardiovascolari 
    • Esercizi principale con piccoli attrezzi 
    • Flessibilità e stretching 
    • Riepilogo formativo 
    • Esame teorico (30′ esecuzione, 30′ correzione)
    • Cenni di anamnesi, valutazioni fisiche e posturale 9
    • Programmazione prime 12 settimane di allenamento ipertrofico e prove pratiche 
    • Programmazione prime 12 settimane di allenamento dimagrimento e prove pratiche 
    • Aspetti legali del Personal Trainer 
    • Cenni di marketing 
    • Cenni argomenti trattati nei prossimi moduli 
    • Ripasso del primo livello e introduzione al secondo
    • Il concetto di carico
    • La forza
    • L’ipertrofia
    • Allenamento cardiovascolare
    • Proposte di allenamento cardiovascolare
    • Effetti indotti dall’allenamento aerobico
    • Anamnesi
    • Periodizzazione dell’allenamento
    • Il circuit training
    • Allenamento femminile
    • Allenamento e cellulite
    • Allenamento e ciclo mestruale
    • Ginnastica per la gestante
    • Ginnastica pre parto
    • Ginnastica post parto
    • Allenamento adattato
    • Allenamento per bambini
    • Allenamento per soggetti in terza età
    • Mobilità articolare
    • Lo squat (test e varianti)
    • Lo stacco da terra
    • Distensioni su panca piana
    • Il rematore con il bilanciere
    • Military press
    • Cenni di attività post infortunio
    • La gestione del cliente
    • Comunicazione e strategie di procacciamento
    • Small gruop e one to one
    • Proposte di programmi pratici per l’ipertrofia
    • Proposte di programmi pratici per il dimagrimento
    • Esame finale e conclusione del programma didattico
    •  
    • Alimentazione e nutrienti
    •  Le proteine, struttura e classificazione
    • I carboidrati, struttura e classificazione
    • I lipidi, struttura e classificazione
    • Vitamine e sali minerali
    • Acqua e bilancio idrico
    • Sistemi energetici, classificazione e quando intervengono
    • Composizione corporea: modelli, acqua, plicometria e formule, bioimpedenziometria
    • Piani nutrizionali e applicazioni pratiche
    • Dieta Atkins
    • Dieta Dukan
    • Dieta Paleo
    • Dieta vegana e sport
    • Letture etichette e valori nutrizionali
    • Propostre pratiche di piani nutrizionali
    • Valutazione corso
    •  
    • Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
    • Biochimica generale e dello sport
    • Il corpo umano: apparati e sistemi
    • Generalità sull’ apparato locomotore
    • I muscoli: anatomia e fisiologia
    • Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
    • Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
    • Il processo di ominizzazione e la postura
    • L’attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
    • Check-in
    • Introduzione al primo soccorso
    • Il primo soccorso e la legge
    • Sintomi
    • ABC del pronto soccorso
    • Linee guida internazionali d’intervento
    • Esame e valutazione finale
  • Dove si svolge

  • In quali città si possono frequentare i corsi?

    BERGAMO – Via Siccardi

    BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45 

    BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A

    BRESCIA – Via Malta

    GENOVA – Via Cassini, 12e/r

    MESTRE – Via F.lli Bandiera 29

    MILANO – Viale San Michele del Carso 5

    Padova – Via Savelli

    TORINO – Via Giuseppe Giacosa, 21/c

    VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5

    UDINE – Via Viola, 6

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    ANCONA – Località Molino Marazzana, 26

    FIRENZE – Via di Gramignano

    L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini

    PESCARA – Viale Maiella, 1

    PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4

    ROMA – Green active, Via Trequanda, 14


    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15

    CASERTA – Via Ruta

    NAPOLI – Via Angelo Volpicelli, 19

    SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102

    REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5

    TARANTO – Via D’Ayala, 31

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    CAGLIARI – Via dei Giunchi 1

    CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3

    PALERMO – Via Giacomo Leopardi, 96

    OLBIA – Via Isaac Newton

    SASSARI– Via Niedda

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

  • Certificazioni

  • Viene rilasciato un certificato?

    Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Personal Trainer di 1° Livello

    Il diploma è rilasciato da OPES  – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno. I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

  • Introduzione al programma didattico 
  • Anatomia muscolare e funzionale 
  • Unità motorie, recettori e tipologie di fibre muscolari 
  • Tipologie di contrazioni muscolari 
  • Espressioni di forza
  • Teoria dell’allenamento 
  • Macchine isotoniche 
  • Macchine cardio 
  • Cenni di alimentazione e integrazione per dimagrimento e ipertrofia 
  • Esercizi di potenziamento muscolare 
  • Esercizio principale per gli arti inferiori 
  • Esercizi principale per gli arti superiori 
  • Esercizi principale cardiovascolari 
  • Esercizi principale con piccoli attrezzi 
  • Flessibilità e stretching 
  • Riepilogo formativo 
  • Esame teorico (30′ esecuzione, 30′ correzione)
  • Cenni di anamnesi, valutazioni fisiche e posturale 9
  • Programmazione prime 12 settimane di allenamento ipertrofico e prove pratiche 
  • Programmazione prime 12 settimane di allenamento dimagrimento e prove pratiche 
  • Aspetti legali del Personal Trainer 
  • Cenni di marketing 
  • Cenni argomenti trattati nei prossimi moduli 
  • Ripasso del primo livello e introduzione al secondo
  • Il concetto di carico
  • La forza
  • L’ipertrofia
  • Allenamento cardiovascolare
  • Proposte di allenamento cardiovascolare
  • Effetti indotti dall’allenamento aerobico
  • Anamnesi
  • Periodizzazione dell’allenamento
  • Il circuit training
  • Allenamento femminile
  • Allenamento e cellulite
  • Allenamento e ciclo mestruale
  • Ginnastica per la gestante
  • Ginnastica pre parto
  • Ginnastica post parto
  • Allenamento adattato
  • Allenamento per bambini
  • Allenamento per soggetti in terza età
  • Mobilità articolare
  • Lo squat (test e varianti)
  • Lo stacco da terra
  • Distensioni su panca piana
  • Il rematore con il bilanciere
  • Military press
  • Cenni di attività post infortunio
  • La gestione del cliente
  • Comunicazione e strategie di procacciamento
  • Small gruop e one to one
  • Proposte di programmi pratici per l’ipertrofia
  • Proposte di programmi pratici per il dimagrimento
  • Esame finale e conclusione del programma didattico
  •  
  • Alimentazione e nutrienti
  •  Le proteine, struttura e classificazione
  • I carboidrati, struttura e classificazione
  • I lipidi, struttura e classificazione
  • Vitamine e sali minerali
  • Acqua e bilancio idrico
  • Sistemi energetici, classificazione e quando intervengono
  • Composizione corporea: modelli, acqua, plicometria e formule, bioimpedenziometria
  • Piani nutrizionali e applicazioni pratiche
  • Dieta Atkins
  • Dieta Dukan
  • Dieta Paleo
  • Dieta vegana e sport
  • Letture etichette e valori nutrizionali
  • Propostre pratiche di piani nutrizionali
  • Valutazione corso
  •  
  • Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
  • Biochimica generale e dello sport
  • Il corpo umano: apparati e sistemi
  • Generalità sull’ apparato locomotore
  • I muscoli: anatomia e fisiologia
  • Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
  • Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
  • Il processo di ominizzazione e la postura
  • L’attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
  • Check-in
  • Introduzione al primo soccorso
  • Il primo soccorso e la legge
  • Sintomi
  • ABC del pronto soccorso
  • Linee guida internazionali d’intervento
  • Esame e valutazione finale

In quali città si possono frequentare i corsi?

BERGAMO – Via Siccardi

BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45 

BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A

BRESCIA – Via Malta

GENOVA – Via Cassini, 12e/r

MESTRE – Via F.lli Bandiera 29

MILANO – Viale San Michele del Carso 5

Padova – Via Savelli

TORINO – Via Giuseppe Giacosa, 21/c

VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5

UDINE – Via Viola, 6

CHIAMA PER INFORMAZIONI

ANCONA – Località Molino Marazzana, 26

FIRENZE – Via di Gramignano

L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini

PESCARA – Viale Maiella, 1

PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4

ROMA – Green active, Via Trequanda, 14


CHIAMA PER INFORMAZIONI

BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15

CASERTA – Via Ruta

NAPOLI – Via Angelo Volpicelli, 19

SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102

REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5

TARANTO – Via D’Ayala, 31

CHIAMA PER INFORMAZIONI

CAGLIARI – Via dei Giunchi 1

CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3

PALERMO – Via Giacomo Leopardi, 96

OLBIA – Via Isaac Newton

SASSARI– Via Niedda

CHIAMA PER INFORMAZIONI

Viene rilasciato un certificato?

Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Personal Trainer di 1° Livello

Il diploma è rilasciato da OPES  – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno. I titoli comprendono anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

  • Programma del corso
    • Introduzione al programma didattico 
    • Anatomia muscolare e funzionale 
    • Unità motorie, recettori e tipologie di fibre muscolari 
    • Tipologie di contrazioni muscolari 
    • Espressioni di forza
    • Teoria dell’allenamento 
    • Macchine isotoniche 
    • Macchine cardio 
    • Cenni di alimentazione e integrazione per dimagrimento e ipertrofia 
    • Esercizi di potenziamento muscolare 
    • Esercizio principale per gli arti inferiori 
    • Esercizi principale per gli arti superiori 
    • Esercizi principale cardiovascolari 
    • Esercizi principale con piccoli attrezzi 
    • Flessibilità e stretching 
    • Riepilogo formativo 
    • Esame teorico (30′ esecuzione, 30′ correzione)
    • Cenni di anamnesi, valutazioni fisiche e posturale 9
    • Programmazione prime 12 settimane di allenamento ipertrofico e prove pratiche 
    • Programmazione prime 12 settimane di allenamento dimagrimento e prove pratiche 
    • Aspetti legali del Personal Trainer 
    • Cenni di marketing 
    • Cenni argomenti trattati nei prossimi moduli 
    • Ripasso del primo livello e introduzione al secondo
    • Il concetto di carico
    • La forza
    • L’ipertrofia
    • Allenamento cardiovascolare
    • Proposte di allenamento cardiovascolare
    • Effetti indotti dall’allenamento aerobico
    • Anamnesi
    • Periodizzazione dell’allenamento
    • Il circuit training
    • Allenamento femminile
    • Allenamento e cellulite
    • Allenamento e ciclo mestruale
    • Ginnastica per la gestante
    • Ginnastica pre parto
    • Ginnastica post parto
    • Allenamento adattato
    • Allenamento per bambini
    • Allenamento per soggetti in terza età
    • Mobilità articolare
    • Lo squat (test e varianti)
    • Lo stacco da terra
    • Distensioni su panca piana
    • Il rematore con il bilanciere
    • Military press
    • Cenni di attività post infortunio
    • La gestione del cliente
    • Comunicazione e strategie di procacciamento
    • Small gruop e one to one
    • Proposte di programmi pratici per l’ipertrofia
    • Proposte di programmi pratici per il dimagrimento
    • Esame finale e conclusione del programma didattico
    •  
    • Alimentazione e nutrienti
    •  Le proteine, struttura e classificazione
    • I carboidrati, struttura e classificazione
    • I lipidi, struttura e classificazione
    • Vitamine e sali minerali
    • Acqua e bilancio idrico
    • Sistemi energetici, classificazione e quando intervengono
    • Composizione corporea: modelli, acqua, plicometria e formule, bioimpedenziometria
    • Piani nutrizionali e applicazioni pratiche
    • Dieta Atkins
    • Dieta Dukan
    • Dieta Paleo
    • Dieta vegana e sport
    • Letture etichette e valori nutrizionali
    • Propostre pratiche di piani nutrizionali
    • Valutazione corso
    •  
    • Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
    • Biochimica generale e dello sport
    • Il corpo umano: apparati e sistemi
    • Generalità sull’ apparato locomotore
    • I muscoli: anatomia e fisiologia
    • Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
    • Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
    • Il processo di ominizzazione e la postura
    • L’attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
    • Check-in
    • Introduzione al primo soccorso
    • Il primo soccorso e la legge
    • Sintomi
    • ABC del pronto soccorso
    • Linee guida internazionali d’intervento
    • Esame e valutazione finale
  • Certificazioni
  • Viene rilasciato un certificato?

    Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Personal Trainer di 1° Livello

    Il diploma è rilasciato da OPES e LIBERTAS – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.

    I titoli comprendono anche il tesserino tecnico  nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

  • Dove si svolge
  • In quali città si possono frequentare i corsi?

    BERGAMO – Via Siccardi

    BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45 

    BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A

    BRESCIA – Via Malta

    GENOVA – Via Cassini, 12e/r

    MESTRE – Via F.lli Bandiera 29

    MILANO – Viale San Michele del Carso 5

    Padova – Via Savelli

    TORINO – Via Giuseppe Giacosa, 21/c

    VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5

    UDINE – Via Viola, 6

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    ANCONA – Località Molino Marazzana, 26

    FIRENZE – Via di Gramignano

    L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini

    PESCARA – Viale Maiella, 1

    PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4

    ROMA – Green active, Via Trequanda, 14


    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15

    CASERTA – Via Ruta

    NAPOLI – Via Angelo Volpicelli, 19

    SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102

    REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5

    TARANTO – Via D’Ayala, 31

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

    CAGLIARI – Via dei Giunchi 1

    CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3

    PALERMO – Via Giacomo Leopardi, 96

    OLBIA – Via Isaac Newton

    SASSARI– Via Niedda

    CHIAMA PER INFORMAZIONI

  • Introduzione al programma didattico 
  • Anatomia muscolare e funzionale 
  • Unità motorie, recettori e tipologie di fibre muscolari 
  • Tipologie di contrazioni muscolari 
  • Espressioni di forza
  • Teoria dell’allenamento 
  • Macchine isotoniche 
  • Macchine cardio 
  • Cenni di alimentazione e integrazione per dimagrimento e ipertrofia 
  • Esercizi di potenziamento muscolare 
  • Esercizio principale per gli arti inferiori 
  • Esercizi principale per gli arti superiori 
  • Esercizi principale cardiovascolari 
  • Esercizi principale con piccoli attrezzi 
  • Flessibilità e stretching 
  • Riepilogo formativo 
  • Esame teorico (30′ esecuzione, 30′ correzione)
  • Cenni di anamnesi, valutazioni fisiche e posturale 9
  • Programmazione prime 12 settimane di allenamento ipertrofico e prove pratiche 
  • Programmazione prime 12 settimane di allenamento dimagrimento e prove pratiche 
  • Aspetti legali del Personal Trainer 
  • Cenni di marketing 
  • Cenni argomenti trattati nei prossimi moduli 
  • Ripasso del primo livello e introduzione al secondo
  • Il concetto di carico
  • La forza
  • L’ipertrofia
  • Allenamento cardiovascolare
  • Proposte di allenamento cardiovascolare
  • Effetti indotti dall’allenamento aerobico
  • Anamnesi
  • Periodizzazione dell’allenamento
  • Il circuit training
  • Allenamento femminile
  • Allenamento e cellulite
  • Allenamento e ciclo mestruale
  • Ginnastica per la gestante
  • Ginnastica pre parto
  • Ginnastica post parto
  • Allenamento adattato
  • Allenamento per bambini
  • Allenamento per soggetti in terza età
  • Mobilità articolare
  • Lo squat (test e varianti)
  • Lo stacco da terra
  • Distensioni su panca piana
  • Il rematore con il bilanciere
  • Military press
  • Cenni di attività post infortunio
  • La gestione del cliente
  • Comunicazione e strategie di procacciamento
  • Small gruop e one to one
  • Proposte di programmi pratici per l’ipertrofia
  • Proposte di programmi pratici per il dimagrimento
  • Esame finale e conclusione del programma didattico
  •  
  • Alimentazione e nutrienti
  •  Le proteine, struttura e classificazione
  • I carboidrati, struttura e classificazione
  • I lipidi, struttura e classificazione
  • Vitamine e sali minerali
  • Acqua e bilancio idrico
  • Sistemi energetici, classificazione e quando intervengono
  • Composizione corporea: modelli, acqua, plicometria e formule, bioimpedenziometria
  • Piani nutrizionali e applicazioni pratiche
  • Dieta Atkins
  • Dieta Dukan
  • Dieta Paleo
  • Dieta vegana e sport
  • Letture etichette e valori nutrizionali
  • Propostre pratiche di piani nutrizionali
  • Valutazione corso
  •  
  • Basi biologiche e molecolari degli esseri viventi
  • Biochimica generale e dello sport
  • Il corpo umano: apparati e sistemi
  • Generalità sull’ apparato locomotore
  • I muscoli: anatomia e fisiologia
  • Anatomia dei sistemi di integrazione e di controllo
  • Fisiologia dei sistemi di integrazione e di controllo
  • Il processo di ominizzazione e la postura
  • L’attività fisica: dall’ età evolutiva alla terza età
  • Check-in
  • Introduzione al primo soccorso
  • Il primo soccorso e la legge
  • Sintomi
  • ABC del pronto soccorso
  • Linee guida internazionali d’intervento
  • Esame e valutazione finale

Viene rilasciato un certificato?

Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l’80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Personal Trainer di 1° Livello

Il diploma è rilasciato da OPES e LIBERTAS – Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI e dal Ministero dell’Interno.

I titoli comprendono anche il tesserino tecnico  nazionale assicurativo ASI di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.

In quali città si possono frequentare i corsi?

BERGAMO – Via Siccardi

BOLOGNA – Via Carlo Cignani, 45 

BOLZANO – Via Antonio Pacinotti, 4A

BRESCIA – Via Malta

GENOVA – Via Cassini, 12e/r

MESTRE – Via F.lli Bandiera 29

MILANO – Viale San Michele del Carso 5

Padova – Via Savelli

TORINO – Via Giuseppe Giacosa, 21/c

VERONA – Piazza Donatori di Sangue, 5

UDINE – Via Viola, 6

CHIAMA PER INFORMAZIONI

ANCONA – Località Molino Marazzana, 26

FIRENZE – Via di Gramignano

L’AQUILA – Via Giuseppe Nicola Durini

PESCARA – Viale Maiella, 1

PERUGIA – Via Giovanni Battista Pontani, 4

ROMA – Green active, Via Trequanda, 14


CHIAMA PER INFORMAZIONI

BARI – Via Sottotenente Donato de Ceglie, 15

CASERTA – Via Ruta

NAPOLI – Via Angelo Volpicelli, 19

SALERNO – Via Pasquale Vitiello, 102

REGGIO CALABRIA – Via Reggio Campirione A n°5

TARANTO – Via D’Ayala, 31

CHIAMA PER INFORMAZIONI

CAGLIARI – Via dei Giunchi 1

CATANIA – Via Vincenzo Monti, 3

PALERMO – Via Giacomo Leopardi, 96

OLBIA – Via Isaac Newton

SASSARI– Via Niedda

CHIAMA PER INFORMAZIONI

Esplora le modalità del corso

  • IN SEDE

  • Vantaggi dei corsi in sede

    Il corso di formazione frontale è il metodo più diffuso in Italia, avendo vantaggi consolidati nel tempo come il contatto umano tra docente e studente.

    La presenza fisica del formatore e l’interazione diretta permettono una comunicazione più efficace, stimolante e una memorizzazione più agevole delle informazioni, rendendo questo metodo superiore ai corsi di formazione online per quanto riguarda il coinvolgimento dei discenti.

    Struttura del Corso formativo in Sede

    Giornata 1 (8 ore totali):

    • Introduzione al programma didattico (30 min teoria) 
    • Anatomia muscolare e funzionale (1h teoria)
    • Unità motorie, recettori e tipologie di fibre muscolari (1h teoria)
    • Tipologie di contrazioni muscolari (30 min teoria, 30 min pratica)
    • Espressioni di forza (1h teoria e pratica)
    • Teoria dell’allenamento (1h teoria) 
    • Macchine isotoniche (1h teoria) 
    • Macchine cardio (1h teoria ) 

    Giornata 2 (8 ore totali):

    • Cenni di alimentazione e integrazione per dimagrimento e ipertrofia (1h teoria) 
    • Esercizi di potenziamento muscolare (1h teoria)
    • Esercizio principale per gli arti inferiori (1h teoria) 
    • Esercizi principale per gli arti superiori (1h teoria)
    • Esercizi principale cardiovascolari (1h teoria) 
    • Esercizi principale con piccoli attrezzi (30′ teoria) 
    • Flessibilità e stretching (30′ teoria e pratica)
    • Riepilogo formativo (1h teoria)
    • Esame teorico (30′ esecuzione, 30′ correzione)

    Giornata 3 (8 ore totali):

    • Cenni di anamnesi, valutazioni fisiche e posturale
    • Programmazione prime 12 settimane di allenamento ipertrofico e prove pratiche (3h teoria e pratica) 
    • Programmazione prime 12 settimane di allenamento dimagrimento e prove pratiche (3h teoria e pratica)
    • Aspetti legali del Personal Trainer (1h teoria) – Slide diretta 515
    • Cenni di marketing (20′ teoria)
    • Cenni argomenti trattati nei prossimi moduli (40′ teoria) – Slide Diretta 517

    Giornata 4 (8 ore totali):
    • Ripasso del primo livello e introduzione al secondo (1h teoria) – Slide Diretta
    • Il concetto di carico (1h teoria e pratica)
    • L’ipertrofia (1h teoria e pratica)
    • Dimagrimento (1h teoria e pratica)
    • Allenamento cardiovascolare: effetti indotti dall’allenamento aerobico (1h teoria)
    • Proposte di allenamento cardiovascolare (1h teoria e pratica) – Corso istruttore running – Slide indiretta
    • Anamnesi (1h teoria e pratica)
    • Strategia e scheda di allenamento (30 min teoria, 30 min pratica)

    Giornata 5 (8 ore totali):
    • Periodizzazione dell’allenamento (2h teoria e pratica)
    • Allenamento femminile, cellulite e ciclo mestruale (20 min teoria) 
    • Ginnastica per la gestante, pre parto e post parto (20 min teoria) 
    • Allenamento adattato per bambini e soggetti in terza età (20 min teoria) 
    • Mobilità articolare (1h teoria e pratica)
    • Allenamento degli arti inferiori (test e varianti) (1h Pratica)
    • Allenamento dei muscoli dorsali (1h Pratica)
    • Allenamento dei muscoli pettorali (1h Pratica)
    • Allenamento deltoidi (1h Pratica)

    Giornata 6 (8 ore totali):
    • Allenamento dei muscoli tricipiti brachiali (1h Pratica)
    • Allenamento dei muscoli bicipiti brachiali (1h Pratica)
    • Allenamento cardiorespiratorio (1h Pratica)
    • Cenni di attività post infortunio (20 min teoria)
    • La gestione del cliente e comunicazione (40 min teoria)
    • Strategie di procacciamento del cliente (1h teoria)
    • Small group e one to one (1h teoria e pratica)
    • Il circuit training (30′ teoria e pratica) 

    Giornata 7 (8 ore totali):
    • Proposte di programmi pratici per l’ipertrofia successive 30 settimane (3h teoria e pratica)
    • Proposte di programmi pratici per il dimagrimento successive 30 settimane (3h teoria e pratica)
    • Esame teorico e pratico (2h teoria e pratica)
    • Riepilogo dei prossimi moduli formativi

    Giornata 8 (8 ore totali):
    • INTRODUZIONE AL PERCORSO DI NUTRIZIONE (10 minuti)
    • COSA SONO I CREDITI ECM, COSA POTRANNO FARE IN AMBITO PROFESSIONALE (20 minuti)
    • ALIMENTAZIONE E NUTRIENTI (30 minuti)
    • PROTEINE (1 ora)
    • CARBOIDRATI (1 ora)
    • LIPIDI (1 ora)
    • VITAMINE E SALI MINERALI (1 ora)
    • ACQUA E BILANCIO IDRICO (1 ora)
    • I SISTEMI ENERGETICI (1 ora)

    Giornata 9 (8 ore totali)
    • COMPOSIZIONE CORPOREA (30 minuti)
    • Ritenzione idrica (10 minuti)
    • Tecniche di misurazione diretta e indiretta (teoria) (30 minuti)
    • Dieta Atkins (20 minuti)
    • Dieta Dukan (20 minuti)
    • Dieta Paleo (20 minuti)
    • Dieta vegana e sport (30 minuti)
    • Esame teorico (30 minuti)
    • Piani nutrizionali e applicazioni pratiche (1 ora)
    • LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona (30 minuti)
    • Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi (1 ora)
    • Etichette e confronto pratico con i corsisti (1 ora)
    • Schema dietetico

  • ONLINE ON DEMAND

  • Vantaggi dei corsi on demand

    La formazione a distanza (FAD) offre vantaggi non solo in termini di costo, ma soprattutto di flessibilità, permettendo l’accesso da qualsiasi luogo e eliminando i costi di trasporto e il tempo per raggiungere le strutture.

    A differenza dei corsi in aula, i corsi online OnDemand si adattano agli impegni personali e lavorativi dei partecipanti, richiedendo solo una connessione internet e offrendo opzioni come la prova pratica in sede o la diretta streaming. 

    Struttura del Corso formativo Online - On Demand

    Teoria su Moodle

    Argomento 1

    • 1.1 – La cellula, i tessuti ed il sistema nervoso centrale
    • 1.2 – Apparato scheletrico ed articolare
    • 1.3 – Apparato muscolare
    • 1.4 – Distretti muscolari e le loro funzioni
    • 1.5 – La postura
    • 1.6 – L’arco riflesso

    Argomento 2

    • 2.1 – Fisiologia della contrazione muscolari ciclo dei ponti trasversi
    • 2.2 – Tipi di contrazione muscolare concentrica, eccentrica e isometrica
    • 2.3 – Determinanti della forza sincronizzazione, reclutamento, frequenza di scarica e co contrazion
    • 2.4 – Muscoli agonisti, antagonisti e sinergici
    • 2.5 – Muscoli stabilizzatori
    • 2.6 – Fibre rosse e fibre bianche
    • 2.7 – Come allenare la forza pesi liberi, corpo libero, macchine isotoniche teoria e pratica
    • 2.8 – Leve di 1°, 2° e 3° genere

    Argomento 3

    • 3.1 – Cuore e vasi
    • 3.2 – Aggiustamenti e adattamenti aerobici
    • 3.3 – VO2max
    • 3.4 – Soglia anaerobica
    • 3.5 – Macchine cardio
    • 3.6 – Metabolismi

    Argomento 4

    • 4.1 – Alimentazione e nutrizione base
    • 4.2 – Diete specifiche per obiettivi
    • 4.3 – Misurazioni corporee
    • 4.4 – Personal food shopper
    • 4.5 – La figura del personal trainer: marketing e normative

    Giornata 3 (8 ore totali):

    • Cenni di anamnesi, valutazioni fisiche e posturale
    • Programmazione prime 12 settimane di allenamento ipertrofico e prove pratiche (3h teoria e pratica) 
    • Programmazione prime 12 settimane di allenamento dimagrimento e prove pratiche (3h teoria e pratica)
    • Aspetti legali del Personal Trainer (1h teoria) – Slide diretta 515
    • Cenni di marketing (20′ teoria)
    • Cenni argomenti trattati nei prossimi moduli (40′ teoria) – Slide Diretta 517

    Argomento 1

    • 1.1 – Principi del sovraccaricoPagina
    • 1.2 – La Forza
    • 1.3 – Ipertrofia
    • 1.4 – Le periodizzazioni

    Argomento 2

    • 2.1 – Benefici e adattamenti dell’attività aerobica
    • 2.2 – Programmazione dell’attività cardio vascolare
    • 2.3 – La frequenza cardiaca massima
    • 2.4 – Allenamenti aerobici specifici per tipologia di persona
    • 2.5 – Benefici e adattamenti dell’attività anaerobica

    Argomento 3

    • 3.1 – Effetti indotti dall’allenamento anaerobico
    • 3.2 – Tecnica degli esercizi fondamentali: lo squat
    • 3.3 – Tecnica degli esercizi fondamentali Lo stacco
    • 3.4 – Tecnica degli esercizi fondamentali La panca
    • 3.5 – Anamnesi del cliente e test

    Argomento 4

    • 4.1 – Circuit training
    • 4.2 – One to one
    • 4.3 – Allenamenti dimagranti
    • 4.4 – Cellulite e ritenzione
    • 4.5 – Post infortunati
    • 4.6 – Post parto – bambini – terza età
    • 4.7 – Tecniche di procacciamento e di gestione del cliente

    Giornata 6 (8 ore totali):
    • Allenamento dei muscoli tricipiti brachiali (1h Pratica)
    • Allenamento dei muscoli bicipiti brachiali (1h Pratica)
    • Allenamento cardiorespiratorio (1h Pratica)
    • Cenni di attività post infortunio (20 min teoria)
    • La gestione del cliente e comunicazione (40 min teoria)
    • Strategie di procacciamento del cliente (1h teoria)
    • Small group e one to one (1h teoria e pratica)
    • Il circuit training (30′ teoria e pratica) 

    Giornata 7 (8 ore totali):
    • Proposte di programmi pratici per l’ipertrofia successive 30 settimane (3h teoria e pratica)
    • Proposte di programmi pratici per il dimagrimento successive 30 settimane (3h teoria e pratica)
    • Esame teorico e pratico (2h teoria e pratica)
    • Riepilogo dei prossimi moduli formativi

    Teoria su Moodle

    Argomento 1

    • 1.1 – Proteine e aminoacidi
    • 1.2 – Carboidrati e gestione della frutta nell’alimentazione
    • 1.3 – Lipidi e utilizzo industriale, colesterolo, grassi idrogenati e olio di palma
    • 1.4 – Sali minerali e vitamine
    • 1.5 – Idratazione disidratazione corporea

    Argomento 2

    • 2.1 – Sistema anaerobico alattacido
    • 2.2 – Sistema anaerobico lattacido
    • 2.3 – Sistema aerobico ossidativo

    Argomento 3

    • 3.1 – Generalità
    • 3.2 – Modello bicompartimentale
    • 3.3 – Idratazione cellulare ed effetti estetici; l’acqua nella composizione corporea
    • 3.4 – Tecniche di analisi della composizione corporea
    • 3.5 – Plicometria
    • 3.6 – BIA e BIVA, l’impedenziometria
    • 3.7 – La bilancia impedenziometrica

    Argomento 4

    • 4.1 – Dieta Atkins
    • 4.2 – Dieta Dukan
    • 4.3 – Dieta Paleo
    • 4.4 – Dieta Vegana e sport
    • 4.5 – L’importanza del Personal food shopper e personal food coach

    Giornata 9 (8 ore totali)
    • COMPOSIZIONE CORPOREA (30 minuti)
    • Ritenzione idrica (10 minuti)
    • Tecniche di misurazione diretta e indiretta (teoria) (30 minuti)
    • Dieta Atkins (20 minuti)
    • Dieta Dukan (20 minuti)
    • Dieta Paleo (20 minuti)
    • Dieta vegana e sport (30 minuti)
    • Esame teorico (30 minuti)
    • Piani nutrizionali e applicazioni pratiche (1 ora)
    • LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona (30 minuti)
    • Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi (1 ora)
    • Etichette e confronto pratico con i corsisti (1 ora)
    • Schema dietetico

  • LIVE STREAMING

  • Vantaggi dei corsi in streaming

    La modalità Live Streaming, o “aula virtuale”, permette un collegamento in diretta con il docente attraverso webcam e microfono, seguendo un orario prestabilito come se si fosse in sede, ma con la flessibilità di accedere da qualsiasi luogo tramite internet.

    Questa metodologia, in cui i partecipanti vedono le slide e possono intervenire tramite chat o alzata di mano, sta diventando l’opzione più scelta dagli istruttori fitness in Italia, in particolare per la convenienza in caso di impegni o imprevisti lavorativi. 

    Struttura del Corso formativo in Streaming

    Giornata 1 (8 ore totali):

    • Introduzione al programma didattico (30 min teoria) 
    • Anatomia muscolare e funzionale (1h teoria)
    • Unità motorie, recettori e tipologie di fibre muscolari (1h teoria)
    • Tipologie di contrazioni muscolari (30 min teoria, 30 min pratica)
    • Espressioni di forza (1h teoria e pratica)
    • Teoria dell’allenamento (1h teoria) 
    • Macchine isotoniche (1h teoria) 
    • Macchine cardio (1h teoria ) 

    Giornata 2 (8 ore totali):

    • Cenni di alimentazione e integrazione per dimagrimento e ipertrofia (1h teoria) 
    • Esercizi di potenziamento muscolare (1h teoria)
    • Esercizio principale per gli arti inferiori (1h teoria) 
    • Esercizi principale per gli arti superiori (1h teoria)
    • Esercizi principale cardiovascolari (1h teoria) 
    • Esercizi principale con piccoli attrezzi (30′ teoria) 
    • Flessibilità e stretching (30′ teoria e pratica)
    • Riepilogo formativo (1h teoria)
    • Esame teorico (30′ esecuzione, 30′ correzione)

    Giornata 3 (8 ore totali):

    • Cenni di anamnesi, valutazioni fisiche e posturale
    • Programmazione prime 12 settimane di allenamento ipertrofico e prove pratiche (3h teoria e pratica) 
    • Programmazione prime 12 settimane di allenamento dimagrimento e prove pratiche (3h teoria e pratica)
    • Aspetti legali del Personal Trainer (1h teoria) – Slide diretta 515
    • Cenni di marketing (20′ teoria)
    • Cenni argomenti trattati nei prossimi moduli (40′ teoria) – Slide Diretta 517

    Giornata 4 (8 ore totali):
    • Ripasso del primo livello e introduzione al secondo (1h teoria) – Slide Diretta
    • Il concetto di carico (1h teoria e pratica)
    • L’ipertrofia (1h teoria e pratica)
    • Dimagrimento (1h teoria e pratica)
    • Allenamento cardiovascolare: effetti indotti dall’allenamento aerobico (1h teoria)
    • Proposte di allenamento cardiovascolare (1h teoria e pratica) – Corso istruttore running – Slide indiretta
    • Anamnesi (1h teoria e pratica)
    • Strategia e scheda di allenamento (30 min teoria, 30 min pratica)

    Giornata 5 (8 ore totali):
    • Periodizzazione dell’allenamento (2h teoria e pratica)
    • Allenamento femminile, cellulite e ciclo mestruale (20 min teoria) 
    • Ginnastica per la gestante, pre parto e post parto (20 min teoria) 
    • Allenamento adattato per bambini e soggetti in terza età (20 min teoria) 
    • Mobilità articolare (1h teoria e pratica)
    • Allenamento degli arti inferiori (test e varianti) (1h Pratica)
    • Allenamento dei muscoli dorsali (1h Pratica)
    • Allenamento dei muscoli pettorali (1h Pratica)
    • Allenamento deltoidi (1h Pratica)

    Giornata 6 (8 ore totali):
    • Allenamento dei muscoli tricipiti brachiali (1h Pratica)
    • Allenamento dei muscoli bicipiti brachiali (1h Pratica)
    • Allenamento cardiorespiratorio (1h Pratica)
    • Cenni di attività post infortunio (20 min teoria)
    • La gestione del cliente e comunicazione (40 min teoria)
    • Strategie di procacciamento del cliente (1h teoria)
    • Small group e one to one (1h teoria e pratica)
    • Il circuit training (30′ teoria e pratica) 

    Giornata 7 (8 ore totali):
    • Proposte di programmi pratici per l’ipertrofia successive 30 settimane (3h teoria e pratica)
    • Proposte di programmi pratici per il dimagrimento successive 30 settimane (3h teoria e pratica)
    • Esame teorico e pratico (2h teoria e pratica)
    • Riepilogo dei prossimi moduli formativi

    Giornata 8 (8 ore totali):
    • INTRODUZIONE AL PERCORSO DI NUTRIZIONE (10 minuti)
    • COSA SONO I CREDITI ECM, COSA POTRANNO FARE IN AMBITO PROFESSIONALE (20 minuti)
    • ALIMENTAZIONE E NUTRIENTI (30 minuti)
    • PROTEINE (1 ora)
    • CARBOIDRATI (1 ora)
    • LIPIDI (1 ora)
    • VITAMINE E SALI MINERALI (1 ora)
    • ACQUA E BILANCIO IDRICO (1 ora)
    • I SISTEMI ENERGETICI (1 ora)

    Giornata 9 (8 ore totali)
    • COMPOSIZIONE CORPOREA (30 minuti)
    • Ritenzione idrica (10 minuti)
    • Tecniche di misurazione diretta e indiretta (teoria) (30 minuti)
    • Dieta Atkins (20 minuti)
    • Dieta Dukan (20 minuti)
    • Dieta Paleo (20 minuti)
    • Dieta vegana e sport (30 minuti)
    • Esame teorico (30 minuti)
    • Piani nutrizionali e applicazioni pratiche (1 ora)
    • LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona (30 minuti)
    • Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi (1 ora)
    • Etichette e confronto pratico con i corsisti (1 ora)
    • Schema dietetico

Vantaggi dei corsi in sede

Il corso di formazione frontale è il metodo più diffuso in Italia, avendo vantaggi consolidati nel tempo come il contatto umano tra docente e studente.

La presenza fisica del formatore e l’interazione diretta permettono una comunicazione più efficace, stimolante e una memorizzazione più agevole delle informazioni, rendendo questo metodo superiore ai corsi di formazione online per quanto riguarda il coinvolgimento dei discenti.

Struttura del Corso formativo in Sede

Giornata 1 (8 ore totali):

  • Introduzione al programma didattico (30 min teoria) 
  • Anatomia muscolare e funzionale (1h teoria)
  • Unità motorie, recettori e tipologie di fibre muscolari (1h teoria)
  • Tipologie di contrazioni muscolari (30 min teoria, 30 min pratica)
  • Espressioni di forza (1h teoria e pratica)
  • Teoria dell’allenamento (1h teoria) 
  • Macchine isotoniche (1h teoria) 
  • Macchine cardio (1h teoria ) 

Giornata 2 (8 ore totali):

  • Cenni di alimentazione e integrazione per dimagrimento e ipertrofia (1h teoria) 
  • Esercizi di potenziamento muscolare (1h teoria)
  • Esercizio principale per gli arti inferiori (1h teoria) 
  • Esercizi principale per gli arti superiori (1h teoria)
  • Esercizi principale cardiovascolari (1h teoria) 
  • Esercizi principale con piccoli attrezzi (30′ teoria) 
  • Flessibilità e stretching (30′ teoria e pratica)
  • Riepilogo formativo (1h teoria)
  • Esame teorico (30′ esecuzione, 30′ correzione)

Giornata 3 (8 ore totali):

  • Cenni di anamnesi, valutazioni fisiche e posturale
  • Programmazione prime 12 settimane di allenamento ipertrofico e prove pratiche (3h teoria e pratica) 
  • Programmazione prime 12 settimane di allenamento dimagrimento e prove pratiche (3h teoria e pratica)
  • Aspetti legali del Personal Trainer (1h teoria) – Slide diretta 515
  • Cenni di marketing (20′ teoria)
  • Cenni argomenti trattati nei prossimi moduli (40′ teoria) – Slide Diretta 517

Giornata 4 (8 ore totali):
• Ripasso del primo livello e introduzione al secondo (1h teoria) – Slide Diretta
• Il concetto di carico (1h teoria e pratica)
• L’ipertrofia (1h teoria e pratica)
• Dimagrimento (1h teoria e pratica)
• Allenamento cardiovascolare: effetti indotti dall’allenamento aerobico (1h teoria)
• Proposte di allenamento cardiovascolare (1h teoria e pratica) – Corso istruttore running – Slide indiretta
• Anamnesi (1h teoria e pratica)
• Strategia e scheda di allenamento (30 min teoria, 30 min pratica)

Giornata 5 (8 ore totali):
• Periodizzazione dell’allenamento (2h teoria e pratica)
• Allenamento femminile, cellulite e ciclo mestruale (20 min teoria) 
• Ginnastica per la gestante, pre parto e post parto (20 min teoria) 
• Allenamento adattato per bambini e soggetti in terza età (20 min teoria) 
• Mobilità articolare (1h teoria e pratica)
• Allenamento degli arti inferiori (test e varianti) (1h Pratica)
• Allenamento dei muscoli dorsali (1h Pratica)
• Allenamento dei muscoli pettorali (1h Pratica)
• Allenamento deltoidi (1h Pratica)

Giornata 6 (8 ore totali):
• Allenamento dei muscoli tricipiti brachiali (1h Pratica)
• Allenamento dei muscoli bicipiti brachiali (1h Pratica)
• Allenamento cardiorespiratorio (1h Pratica)
• Cenni di attività post infortunio (20 min teoria)
• La gestione del cliente e comunicazione (40 min teoria)
• Strategie di procacciamento del cliente (1h teoria)
• Small group e one to one (1h teoria e pratica)
• Il circuit training (30′ teoria e pratica) 

Giornata 7 (8 ore totali):
• Proposte di programmi pratici per l’ipertrofia successive 30 settimane (3h teoria e pratica)
• Proposte di programmi pratici per il dimagrimento successive 30 settimane (3h teoria e pratica)
• Esame teorico e pratico (2h teoria e pratica)
• Riepilogo dei prossimi moduli formativi

Giornata 8 (8 ore totali):
• INTRODUZIONE AL PERCORSO DI NUTRIZIONE (10 minuti)
• COSA SONO I CREDITI ECM, COSA POTRANNO FARE IN AMBITO PROFESSIONALE (20 minuti)
• ALIMENTAZIONE E NUTRIENTI (30 minuti)
• PROTEINE (1 ora)
• CARBOIDRATI (1 ora)
• LIPIDI (1 ora)
• VITAMINE E SALI MINERALI (1 ora)
• ACQUA E BILANCIO IDRICO (1 ora)
• I SISTEMI ENERGETICI (1 ora)

Giornata 9 (8 ore totali)
• COMPOSIZIONE CORPOREA (30 minuti)
• Ritenzione idrica (10 minuti)
• Tecniche di misurazione diretta e indiretta (teoria) (30 minuti)
• Dieta Atkins (20 minuti)
• Dieta Dukan (20 minuti)
• Dieta Paleo (20 minuti)
• Dieta vegana e sport (30 minuti)
• Esame teorico (30 minuti)
• Piani nutrizionali e applicazioni pratiche (1 ora)
• LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona (30 minuti)
• Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi (1 ora)
• Etichette e confronto pratico con i corsisti (1 ora)
• Schema dietetico

Vantaggi dei corsi on demand

La formazione a distanza (FAD) offre vantaggi non solo in termini di costo, ma soprattutto di flessibilità, permettendo l’accesso da qualsiasi luogo e eliminando i costi di trasporto e il tempo per raggiungere le strutture.

A differenza dei corsi in aula, i corsi online OnDemand si adattano agli impegni personali e lavorativi dei partecipanti, richiedendo solo una connessione internet e offrendo opzioni come la prova pratica in sede o la diretta streaming. 

Struttura del Corso formativo Online - On Demand

Teoria su Moodle

Argomento 1

  • 1.1 – La cellula, i tessuti ed il sistema nervoso centrale
  • 1.2 – Apparato scheletrico ed articolare
  • 1.3 – Apparato muscolare
  • 1.4 – Distretti muscolari e le loro funzioni
  • 1.5 – La postura
  • 1.6 – L’arco riflesso

Argomento 2

  • 2.1 – Fisiologia della contrazione muscolari ciclo dei ponti trasversi
  • 2.2 – Tipi di contrazione muscolare concentrica, eccentrica e isometrica
  • 2.3 – Determinanti della forza sincronizzazione, reclutamento, frequenza di scarica e co contrazion
  • 2.4 – Muscoli agonisti, antagonisti e sinergici
  • 2.5 – Muscoli stabilizzatori
  • 2.6 – Fibre rosse e fibre bianche
  • 2.7 – Come allenare la forza pesi liberi, corpo libero, macchine isotoniche teoria e pratica
  • 2.8 – Leve di 1°, 2° e 3° genere

Argomento 3

  • 3.1 – Cuore e vasi
  • 3.2 – Aggiustamenti e adattamenti aerobici
  • 3.3 – VO2max
  • 3.4 – Soglia anaerobica
  • 3.5 – Macchine cardio
  • 3.6 – Metabolismi

Argomento 4

  • 4.1 – Alimentazione e nutrizione base
  • 4.2 – Diete specifiche per obiettivi
  • 4.3 – Misurazioni corporee
  • 4.4 – Personal food shopper
  • 4.5 – La figura del personal trainer: marketing e normative

Giornata 3 (8 ore totali):

  • Cenni di anamnesi, valutazioni fisiche e posturale
  • Programmazione prime 12 settimane di allenamento ipertrofico e prove pratiche (3h teoria e pratica) 
  • Programmazione prime 12 settimane di allenamento dimagrimento e prove pratiche (3h teoria e pratica)
  • Aspetti legali del Personal Trainer (1h teoria) – Slide diretta 515
  • Cenni di marketing (20′ teoria)
  • Cenni argomenti trattati nei prossimi moduli (40′ teoria) – Slide Diretta 517

Argomento 1

  • 1.1 – Principi del sovraccaricoPagina
  • 1.2 – La Forza
  • 1.3 – Ipertrofia
  • 1.4 – Le periodizzazioni

Argomento 2

  • 2.1 – Benefici e adattamenti dell’attività aerobica
  • 2.2 – Programmazione dell’attività cardio vascolare
  • 2.3 – La frequenza cardiaca massima
  • 2.4 – Allenamenti aerobici specifici per tipologia di persona
  • 2.5 – Benefici e adattamenti dell’attività anaerobica

Argomento 3

  • 3.1 – Effetti indotti dall’allenamento anaerobico
  • 3.2 – Tecnica degli esercizi fondamentali: lo squat
  • 3.3 – Tecnica degli esercizi fondamentali Lo stacco
  • 3.4 – Tecnica degli esercizi fondamentali La panca
  • 3.5 – Anamnesi del cliente e test

Argomento 4

  • 4.1 – Circuit training
  • 4.2 – One to one
  • 4.3 – Allenamenti dimagranti
  • 4.4 – Cellulite e ritenzione
  • 4.5 – Post infortunati
  • 4.6 – Post parto – bambini – terza età
  • 4.7 – Tecniche di procacciamento e di gestione del cliente

Giornata 6 (8 ore totali):
• Allenamento dei muscoli tricipiti brachiali (1h Pratica)
• Allenamento dei muscoli bicipiti brachiali (1h Pratica)
• Allenamento cardiorespiratorio (1h Pratica)
• Cenni di attività post infortunio (20 min teoria)
• La gestione del cliente e comunicazione (40 min teoria)
• Strategie di procacciamento del cliente (1h teoria)
• Small group e one to one (1h teoria e pratica)
• Il circuit training (30′ teoria e pratica) 

Giornata 7 (8 ore totali):
• Proposte di programmi pratici per l’ipertrofia successive 30 settimane (3h teoria e pratica)
• Proposte di programmi pratici per il dimagrimento successive 30 settimane (3h teoria e pratica)
• Esame teorico e pratico (2h teoria e pratica)
• Riepilogo dei prossimi moduli formativi

Teoria su Moodle

Argomento 1

  • 1.1 – Proteine e aminoacidi
  • 1.2 – Carboidrati e gestione della frutta nell’alimentazione
  • 1.3 – Lipidi e utilizzo industriale, colesterolo, grassi idrogenati e olio di palma
  • 1.4 – Sali minerali e vitamine
  • 1.5 – Idratazione disidratazione corporea

Argomento 2

  • 2.1 – Sistema anaerobico alattacido
  • 2.2 – Sistema anaerobico lattacido
  • 2.3 – Sistema aerobico ossidativo

Argomento 3

  • 3.1 – Generalità
  • 3.2 – Modello bicompartimentale
  • 3.3 – Idratazione cellulare ed effetti estetici; l’acqua nella composizione corporea
  • 3.4 – Tecniche di analisi della composizione corporea
  • 3.5 – Plicometria
  • 3.6 – BIA e BIVA, l’impedenziometria
  • 3.7 – La bilancia impedenziometrica

Argomento 4

  • 4.1 – Dieta Atkins
  • 4.2 – Dieta Dukan
  • 4.3 – Dieta Paleo
  • 4.4 – Dieta Vegana e sport
  • 4.5 – L’importanza del Personal food shopper e personal food coach

Giornata 9 (8 ore totali)
• COMPOSIZIONE CORPOREA (30 minuti)
• Ritenzione idrica (10 minuti)
• Tecniche di misurazione diretta e indiretta (teoria) (30 minuti)
• Dieta Atkins (20 minuti)
• Dieta Dukan (20 minuti)
• Dieta Paleo (20 minuti)
• Dieta vegana e sport (30 minuti)
• Esame teorico (30 minuti)
• Piani nutrizionali e applicazioni pratiche (1 ora)
• LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona (30 minuti)
• Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi (1 ora)
• Etichette e confronto pratico con i corsisti (1 ora)
• Schema dietetico

Vantaggi dei corsi in streaming

La modalità Live Streaming, o “aula virtuale”, permette un collegamento in diretta con il docente attraverso webcam e microfono, seguendo un orario prestabilito come se si fosse in sede, ma con la flessibilità di accedere da qualsiasi luogo tramite internet.

Questa metodologia, in cui i partecipanti vedono le slide e possono intervenire tramite chat o alzata di mano, sta diventando l’opzione più scelta dagli istruttori fitness in Italia, in particolare per la convenienza in caso di impegni o imprevisti lavorativi. 

Struttura del Corso formativo in Streaming

Giornata 1 (8 ore totali):

  • Introduzione al programma didattico (30 min teoria) 
  • Anatomia muscolare e funzionale (1h teoria)
  • Unità motorie, recettori e tipologie di fibre muscolari (1h teoria)
  • Tipologie di contrazioni muscolari (30 min teoria, 30 min pratica)
  • Espressioni di forza (1h teoria e pratica)
  • Teoria dell’allenamento (1h teoria) 
  • Macchine isotoniche (1h teoria) 
  • Macchine cardio (1h teoria ) 

Giornata 2 (8 ore totali):

  • Cenni di alimentazione e integrazione per dimagrimento e ipertrofia (1h teoria) 
  • Esercizi di potenziamento muscolare (1h teoria)
  • Esercizio principale per gli arti inferiori (1h teoria) 
  • Esercizi principale per gli arti superiori (1h teoria)
  • Esercizi principale cardiovascolari (1h teoria) 
  • Esercizi principale con piccoli attrezzi (30′ teoria) 
  • Flessibilità e stretching (30′ teoria e pratica)
  • Riepilogo formativo (1h teoria)
  • Esame teorico (30′ esecuzione, 30′ correzione)

Giornata 3 (8 ore totali):

  • Cenni di anamnesi, valutazioni fisiche e posturale
  • Programmazione prime 12 settimane di allenamento ipertrofico e prove pratiche (3h teoria e pratica) 
  • Programmazione prime 12 settimane di allenamento dimagrimento e prove pratiche (3h teoria e pratica)
  • Aspetti legali del Personal Trainer (1h teoria) – Slide diretta 515
  • Cenni di marketing (20′ teoria)
  • Cenni argomenti trattati nei prossimi moduli (40′ teoria) – Slide Diretta 517

Giornata 4 (8 ore totali):
• Ripasso del primo livello e introduzione al secondo (1h teoria) – Slide Diretta
• Il concetto di carico (1h teoria e pratica)
• L’ipertrofia (1h teoria e pratica)
• Dimagrimento (1h teoria e pratica)
• Allenamento cardiovascolare: effetti indotti dall’allenamento aerobico (1h teoria)
• Proposte di allenamento cardiovascolare (1h teoria e pratica) – Corso istruttore running – Slide indiretta
• Anamnesi (1h teoria e pratica)
• Strategia e scheda di allenamento (30 min teoria, 30 min pratica)

Giornata 5 (8 ore totali):
• Periodizzazione dell’allenamento (2h teoria e pratica)
• Allenamento femminile, cellulite e ciclo mestruale (20 min teoria) 
• Ginnastica per la gestante, pre parto e post parto (20 min teoria) 
• Allenamento adattato per bambini e soggetti in terza età (20 min teoria) 
• Mobilità articolare (1h teoria e pratica)
• Allenamento degli arti inferiori (test e varianti) (1h Pratica)
• Allenamento dei muscoli dorsali (1h Pratica)
• Allenamento dei muscoli pettorali (1h Pratica)
• Allenamento deltoidi (1h Pratica)

Giornata 6 (8 ore totali):
• Allenamento dei muscoli tricipiti brachiali (1h Pratica)
• Allenamento dei muscoli bicipiti brachiali (1h Pratica)
• Allenamento cardiorespiratorio (1h Pratica)
• Cenni di attività post infortunio (20 min teoria)
• La gestione del cliente e comunicazione (40 min teoria)
• Strategie di procacciamento del cliente (1h teoria)
• Small group e one to one (1h teoria e pratica)
• Il circuit training (30′ teoria e pratica) 

Giornata 7 (8 ore totali):
• Proposte di programmi pratici per l’ipertrofia successive 30 settimane (3h teoria e pratica)
• Proposte di programmi pratici per il dimagrimento successive 30 settimane (3h teoria e pratica)
• Esame teorico e pratico (2h teoria e pratica)
• Riepilogo dei prossimi moduli formativi

Giornata 8 (8 ore totali):
• INTRODUZIONE AL PERCORSO DI NUTRIZIONE (10 minuti)
• COSA SONO I CREDITI ECM, COSA POTRANNO FARE IN AMBITO PROFESSIONALE (20 minuti)
• ALIMENTAZIONE E NUTRIENTI (30 minuti)
• PROTEINE (1 ora)
• CARBOIDRATI (1 ora)
• LIPIDI (1 ora)
• VITAMINE E SALI MINERALI (1 ora)
• ACQUA E BILANCIO IDRICO (1 ora)
• I SISTEMI ENERGETICI (1 ora)

Giornata 9 (8 ore totali)
• COMPOSIZIONE CORPOREA (30 minuti)
• Ritenzione idrica (10 minuti)
• Tecniche di misurazione diretta e indiretta (teoria) (30 minuti)
• Dieta Atkins (20 minuti)
• Dieta Dukan (20 minuti)
• Dieta Paleo (20 minuti)
• Dieta vegana e sport (30 minuti)
• Esame teorico (30 minuti)
• Piani nutrizionali e applicazioni pratiche (1 ora)
• LEZIONE PRATICA di considerazione sui mezzi e rapporto con la persona (30 minuti)
• Lezione Pratica di Plicometria e Antropometria e formule da applicare, Bioimpedenziometria e applicativi (1 ora)
• Etichette e confronto pratico con i corsisti (1 ora)
• Schema dietetico

Cosa pensano i nostri corsisti

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

In sede, Online o Streaming

Opportunità lavorative

Con l’affiliazione ad AIF, hai la possibilità di entrare a far parte della rete di Trainer di Fitnesswork, che ti inserisce nel mondo lavorativo ad un raggio massimo di 5 km dalla tua abitazione.


Fitnesswork contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, occupandosi anche della gestione degli appuntamenti in prima persona tutti i giorni h24 per evitare qualsiasi problematica.

Non solo collaborazioni a tempo pieno, ma anche collaborazioni part-time, collaborazioni orarie, ricerca e selezione, formazione e outplacement.

Grazie alle migliaia di opportunità che FitnessWork mette in palio ogni mese, hai l’opportunità di essere inserito immediatamente nel mondo del lavoro: centri Fitness, Polisportive, Aziende e Privati di tutta Italia.

Inizia a svolgere la tua attività fin da subito.

Domande Frequenti

I nostri corsi hanno validità in tutta Italia e sono riconosciuti Libertas, OPES, EPS CONI

Ci sono diversi metodi di pagamento disponibili, per venire incontro alle tue esigenze:

  • Bonifico bancario
  • Pagamento rateizzato
  • Bancomat
  • Carte di credito

Perchè è l’organo sportivo preposto a certificare le competenze acquisite in un percorso didattico sportivo, riconoscendo i requisiti necessari, ottenuti dalla Qualifica per venire inserito nell’ albo EPS CONI come Istruttore. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in Italia a rilasciare la doppia certificazione di due EPS del CONI per la qualità della formazione erogata. Si comunica che Accademia Italiana Fitness, a prescindere dalla denominazione indicativa dei corsi formativi offerti, rilascerà per il tramite di Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI le relative qualifiche e certificazioni, in adesione protocollo SNaQ da intendersi quale quadro generale di riferimento adottato dal CONI ai presenti fini.

Il Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi rappresenta il modello generale di riferimento per il conseguimento delle qualifiche degli operatori sportivi. Lo SNaQ, attribuisce importanza fondamentale soprattutto alla coerenza tra profili professionali e di attività e il possesso di competenze certificate con il giusto compromesso tra monte ore di formazione e competenze effettivamente corrispondenti ai bisogni delle attività svolte. Accademia Italiana Fitness, rilascia tutte le certificazioni con l’adesione al protocollo SnaQ valido su tutto il territorio.

Avere il riconoscimento dalla Regione significa che l’istituzione governativa (la Regione) riconosce l’idoneità legislativa, per le competenze acquisite in un determinato corso formativo, certificando le competenze nel mercato del lavoro, sia privato che pubblico! Accademia Italiana Fitness è l’unica scuola sportiva a rilasciare la certificazione anche nel campo del lavoro riconosciuta a tutti gli effetti anche per crediti per concorsi o ingresso universitario per la qualità formativa dei corsi didattici stessi.

FitnessWork ( fitnesswork.net ) è la società che dà risalto al capitale umano. FitnessWork è la prima società sportiva con un servizio dalla A alla Z per il mondo sportivo: contribuisce ogni giorno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Accademia Italiana Fitness, è l’unica scuola in partnership esclusiva su tutto il territorio nazionale, grazie alla stima e fiducia della formazione che ricevono i futuri istruttori

Bloccalo ora con 20€

Contattaci su Whatsapp per verificare la disponibilità dei posti

In sede ,Online o Streaming

Corsi Correlati

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner