I benefici dello yoga sul corpo e sulla mente

Lo yoga è una disciplina molto antica, nata in India. Affonda le sue radici nella millenaria filosofia vedica, che a sua volta è alla base di tradizioni tra cui l’induismo, il buddismo e il tantra.
La parola yoga deriva dal termine sanscrito yuj, che significa “unire”, “unione”. Anche le parole italiane “coniugare” e “giogo”, per esempio, hanno la stessa radice.
Che cosa unisce, dunque, lo yoga? Lo yoga è il legame che mette in equilibrio gli opposti, li riconcilia e li conduce al completamento: unisce il corpo e la mente, ma anche gli individui tra di loro e l’individuo con la coscienza universale, con la parte divina presente fuori e dentro di noi.
Oggi in Occidente questa disciplina è quasi diventata “una moda”, ci si avvicina per curiosità o pensando che sia semplice stretching fisico, ma in realtà è un vero e proprio “ stile di vita “ che racchiude innumerevoli benefici sia per il corpo che per la mente.
Benché le sue origini possano apparire lontane nel tempo e nello spazio, gli obiettivi, i metodi e i benefici dello yoga sono universali e attuali nell’Occidente moderno come nell’antica India.
Oggi c’è chi si avvicina allo yoga ricercandone i benefici per la forma fisica, chi con l’intenzione di condurre una vita più sana, chi per placare la mente, chi per rispondere a un bisogno spirituale. Qualunque sia il motivo di questo incontro e qualunque sia la via yogica intrapresa, lo yoga sarà “un’avventura nella consapevolezza” (Yogi Bhajan).
Lo yoga è per tutti anche nei suoi aspetti interiori. Non è una religione, ma piuttosto una pratica che coinvolge tutte le aree del benessere interconnesse dentro di noi : la parte fisica, mentale, spirituale ed energetica; le quali sono riequilibrate attraverso la pratica di : esercizi di respirazione, la meditazione, il mantra e naturalmente la postura, che è di certo l’aspetto dello yoga più familiare e riconoscibile anche per chi ancora conosce poco questa disciplina.
Le posizioni in sanscrito sono chiamate “asana”, Il loro esercizio consente alle energie vitali di fluire al meglio e va eseguito nei limiti delle proprie capacità, senza sforzo. Ciò che è importante è infatti il progresso graduale di miglioramento, non l’esecuzione perfetta della posizione.
Lo yoga è adatto a tutti e chiunque può praticarlo, indipendentemente dal livello di preparazione fisica e dall’età. Man mano che l’esercizio delle asana si perfeziona, si evolve anche la consapevolezza di sé, del proprio corpo, del proprio respiro e del proprio pensiero, portando cosi un benessere a 360° .
Per ottenere un miglioramento della pratica e tutti i benefici che ne derivano è importante praticare yoga con costanza, determinazione, pazienza e consapevolezza. Rispettare il proprio corpo e la propria psiche “ senza sforzo” è fondamentale per capire e sentire al massimo questa disciplina dentro di noi. In alcuni casi, come tutte le discipline, si possono verificare piccoli incidenti il più delle volte causati dal voler strafare: nello yoga è molto importante ascoltare il proprio corpo e procedere per gradi, ad esempio evitando di provare a fare posizioni avanzate se si pratica da poco. Più in generale è inutile forzare per cercare di fare una posizione che palesemente ancora non si è in grado di praticare.
BENEFICI SUL CORPO FISICO:
- maggior ossigenazione di organi interni e tessuti, quindi un’azione detox
- miglioramento della postura
- flessibilità e facilità dei movimenti
- tonificazione muscolare
- miglioramento della circolazione sanguigna
- controllo e regolarizzazione del respiro
- miglioramento della pressione arteriosa
- stabilizzazione degli zuccheri nel sangue
- aumento della massa ossea
- miglioramento di problemi digestivi
- stimolazione del sistema nervoso parasimpatico
BENEFICI MENTALI ED ENERGETICI DELLO YOGA :
- riduzione dell’ormone dello stress
- miglioramento dell’umore
- riduzione del rischio di incidenza di depressione e ansia grazie all’aumento di serotonina
- maggior attenzione e concentrazione
- riduzione della somatizzazione
- controllo dell’iperattività
- miglioramento delle relazioni interpersonali
- controllo della rabbia
- autostima e fiducia in sé stessi
- miglioramento della qualità del sonno
- apertura e allineamento dei chakra
Per via dei suoi benefici, lo yoga è particolarmente indicato per persone che soffrono di ansia e depressione, mal di schiena e problemi posturali, over 65 e persone che soffrono di osteoporosi, diabetici e persone a ridotta capacità polmonare.
E’ una pratica che si adatta alle possibilità di ogni persona e può essere facilmente personalizzata in base a problemi e caratteristiche fisiche diverse, ma per non inciampare in infortuni assicuratevi di praticare sotto la guida di insegnanti esperti, che sapranno indicarvi le controindicazioni in base alla vostra anamnesi psico-fisica.
A cura di Dr.ssa Nausicaa Schiano Di Cola
Visualizza tutti i suoi articoli
Scopri di più sul Corso Hatha Yoga 1° Livello;