Corso Acqua Fitness
In offerta a € 248.00 anziché € 400.00 o in 12 rate da € 28 ca.
Data prossimo corso: 22/03/2019

Nel corso di acquafitness verrà appreso come gestire una lezione di acquagym (ginnastica in acqua) e acqua tone, inoltre saranno introdotte delle nozioni base di acquaerobica in quanto attività principali per cominciare un percorso di fitness musicale in acqua, senza l'utilizzo dei grandi attrezzi, che richiedono approfondimenti e conoscenze specifiche, ma con l'utilizzo dei piccoli attrezzi, più facilmente reperibili all'interno degli impianti natatori.
Corso riconosciuto dal CONI: | SI |
---|---|
Rilascio Diploma/Attestato: | SI |
Diploma/Attestato: | ![]() ![]() |
Validità Nazionale Diploma/Attestato: | SI |
Durata Corso: | 24 ore suddivise in 3 giornate da 8 ore ciascuna, dalle 9:00 alle 18:00 |
Metodi di Pagamento: | Bonifico bancario - Rate - Bancomat - Carte di credito |
Prossime date
Data | Città | Luogo |
---|---|---|
22 - 23 - 24 marzo 2019 | ROMA | Forum Sport Center, Via Cornelia 493 |
22 - 23 - 24 marzo 2019 | MILANO | Seven Infinity, Via Toscana 7 |
22 - 23 - 24 marzo 2019 | FIRENZE | HIDRON, Via di Gramignano |
Per maggiori informazioni, contatta il numero verdeo contattaci su WhatsApp |
Programma
- Check-in
- Fitness Acquatico
- Definizione
- Obbiettivi principali
- Storia
- Tipologie esistenti oggi: acqua dolce, acqua postural, acquagym, acquaerobica, deep water, acqua swim, acqua tone, acqua gag, acqua functional, acqua circuit, acqua interval, acqua zumba, hydrobike, acqua treadmill, acqua step, acqua jump, acqua pole, acqua kombat, acqua box
- Leggi fisiche, caratteristiche e proprietà dell'acqua
- Forza
- 3 leggi di Newton: inerzia, accelerazione, azione e reazione
- Pressione idrostatica
- Principio di Archimede
- Viscosità del fluido
- Dispersione termica
- Turbolenze e flussi lamellari
- Baricentro e Metacentro
- Benefici dell'attività in acqua, adattamenti fisiologici ed eventuali controindicazioni
- Differenze di altezza e temperatura dell'acqua
- Cenni di fisiologia e dei principali apparati del corpo umano
- Piani e assi di movimento
- Direzioni di movimento
- Abilità motorie: capacità coordinative e condizionali
- Apparato locomotore: ossa, articolazioni, muscoli
- L'Unità motoria
- Contrazioni e fibre muscolari
- Sistemi energetici, ATP
- Sistema Cardiaco
- Sistema Respiratorio, VO2max
- Il ruolo dell'Istruttore
- Abilità tecniche
- La comunicazione: verbale, paraverbale, non verbale, cueing e visual cueing
- La musica: battute/parole, frasi/ottave, periodo, Master beat, extra beat, ponte, ritmo, tempo.
- Velocità consigliate, tempo terra, tempo acqua, tempo mezzo/acqua
- Il movimento, coreografia e lavoro aerobico
- Famiglie di movimento: prima, seconda e terza famiglia
- Andature
- Movimenti arti superiori
- Passi base: negativi, positivi e neutri
- Glossario, analisi dei passi base
- Livello di esecuzione dei movimenti: 1, 2 e 3
- La didattica
- Acquaerobica
- La coreografia: elementi di base e principi fondamentali, struttura coreografica, metodi coreografici, strumenti coreografici
- Struttura coreografica: sequenze, blocchi
- Metodi di costruzione coreografica di base: free-style, add-on
- Strumenti di costruzione coreografica: variazioni, modificazioni, sostituzioni
- Condizionamento Muscolare
- Acqua tone
- Utilizzo della mano, movimenti assistiti e resistiti
- Tecniche di condizionamento muscolare: add-on, piramidale crescente e decrescente, pof, burns, prestancaggio, super serie, serie triple, serie giganti
- Differenza tra lavoro aerobico e di condizionamento muscolare
- Differenze e complementarietà tra lavoro terrestre e acquatico
- Programmazione dell'allenamento
- Definizione di allenamento e di stimolo allenante: specificità, intensità, durata, frequenza
- Obbiettivo della lezione: condizionamento muscolare, aerobico, misto, fun
- Struttura della lezione: attivazione, fase centrale, defaticamento
- Gestione dello spazio, le formazioni in acqua
- Microciclo, mesociclo e macrociclo
- Attrezzi Acquatici
- Grandi e piccoli attrezzi
- Galleggianti e resistenti
- Bordo vasca
- Cinture galleggianti
- Guantini palmari
- Cavigliere
- Manubri
- Aqua kombat gloves
- Noodle
- Elastici
- Smile hands, happy flower
- Bilanceri
- Test e valutazione finale
Titolo rilasciato
Superato l’esame finale con esito positivo e frequentato almeno l'80% delle ore di corso, si otterrà il Diploma Nazionale di Istruttore Acquagym, rilasciato da M.S.P. Italia – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell’Interno. Il titolo comprende anche il tesserino tecnico nazionale assicurativo MSP Italia di responsabilità civile, valido su tutto il territorio nazionale.
A chi è dedicato
Il corso è rivolto a tutte le persone.