I cookie sono piccoli file memorizzati nel tuo browser. Sono utilizzati per scopi tecnici, funzionali e di analisi. Continuando a navigare nel nostro sito web l’utente acconsente al loro impiego. È possibile modificare le impostazioni dei cookie del browser in qualsiasi momento.

Contattaci su Telegram Contattaci su Facebook
Numero Verde Amministrazione Contattaci su Telegram Contattaci su Facebook Contattaci su WhatsApp
Sport e Salute Ministero Dell'Interno FormaC Eso Eso Eso Europe Active Yoga Alliance Ministero Del Lavoro e Delle Politiche Sociali Fondo sociale europeo ISO 9001 Ministero Dell'Ambiente Protezione Civile MSP CSI ASC FitnessWork Performance Training Opes MIUR ECM Europeo

Quando il cuore incontra lo sport intenso

Quando il cuore incontra lo sport intenso

Procedere a una revisione delle attività sportive che tenga conto dell'impegno cardiovascolare risulta uno strumento importante. Classificare in modo esauriente e aggiornato le numerose discipline sportive è un lavoro importante per lo specialista in Medicina dello Sport e lo è ancora di più quando, in collaborazione con il cardiologo, deve andare a identificare organi, distretti e funzioni con particolare riferimento al rischio cardiovascolare reale o ipotetico delle suddette discipline. Le attività sportive, dal punto di vista fisiologico, possono essere classificate in base alle sorgenti energetiche utilizzate nel lavoro muscolare (anaerobiche alattacide o lattacide, aerobiche) e alle caratteristiche biomeccaniche proprie dei gesti sportivi di quelle attività. Nessuna di queste classificazioni è particolarmente utile al cardiologo dello sport, che deve tener conto soprattutto degli effetti acuti e cronici che l'attività sportiva determina sull’apparato cardiovascolare. Per formulare un giudizio di idoneità o inidoneità occorre fare una valutazione corretta dell'impegno cardiovascolare. Essa diventa importantissima soprattutto nei soggetti atleti portatori di cardiopatie lievi che, mentre nella normale vita di relazione comportano un rischio minimo o del tutto assente, possono invece diventare significative in funzione della pratica sportiva. Inoltre l'impegno cardiaco può essere costante nel tempo, come avviene negli sport di lunga durata come le maratone e le gare di ciclismo, oppure intermittente come avviene negli sport con la palla, dove le attività aerobiche e anaerobiche risultano alternate. Questi due diversi tipi di impegno cardiaco non comportano particolari differenze sul piano del rischio cardiovascolare.


Le relazioni tra esercizio sportivo e apparato cardiovascolare sono molto complesse perché dipendono non solo da fattori propri dello sport prescelto, ma anche a fattori esterni contingenti come la forma fisica dell'atleta, la sua condizione psicologia, le condizioni atmosferiche e di altitudine, eccetera. Un aspetto particolare è rappresentato dal rischio intrinseco proprio di talune attività sportive in relazione all'ambiente sfavorevole nel quale si svolgono. Negli sport subacquei, nell’alpinismo e negli sport motoristici, l'eventuale insorgenza di episodi sincopali a genesi aritmica ed emodinamica può risultare assai più pericolosa per l'atleta. È anche ragionevole supporre che il rischio cardiovascolare possa aumentare negli sport di contatto nei quali è possibile il realizzarsi di traumi contusivi toracici o di violente stimolazioni cardiache riflesse.


Procedere a una revisione delle attività sportive che tenga conto dell'impegno cardiovascolare risulta uno strumento importante. Inoltre nel suddividere i vari sport all'interno della classificazione, è necessario non limitarsi a considerare solo l'impegno cardiovascolare di gara ma anche quello di allenamento, ben più incidente, sia per intensità che per quantità, sul rischio emodinamico.

A cura della Dr.ssa Alessandra Demonte
Visualizza tutti i suoi articoli
Scopri di più sui Corsi di Personal Trainer e Body Building