La frutta secca come integratore nello sport

Nella sana e corretta alimentazione è importantissimo assumere vitamine e minerali: sostanze note come micronutrienti. Pur non apportando kcal all’organismo queste due classi di nutrienti svolgono una molteplicità di compiti fondamentali nel nostro organismo:
Sono essenziali poiché partecipano attivamente a molte reazioni biochimiche nell’organismo, perché permettono una buona contrazione muscolare, una buona crescita ossea, una buona protezione antiossidante, un buon equilibrio idro-salino, proteggono la vista…
Nella pratica sportiva diventa quindi essenziale non solo quantificare e assumere il giusto quantitativo di proteine, carboidrati e lipidi ma anche apportare un buon intake giornaliero di vitamine e minerali. Come favorire quindi un’assunzione di questi microelementi mediante l’alimentazione nello sportivo?
Integrare l’alimentazione con semi oleosi e frutta secca rappresenta la migliore strategia per aumentare l'assunzione di vitamine e minerali senza ricorrere a prodotti non naturali: hai bisogno di vitamina E? Una porzione di nocciole ne contiene la stessa quantità di un integratore.
Hai bisogno di integrare il potassio o il fosforo? Puoi utilizzare i pistacchi!
Inoltre la frutta secca oltre a contenere un prezioso quantitativo di vitamine e minerali, risulta essenziale poiché contiene molta fibra. La fibra alimentare, consigliata in quantitativi dai 20 ai 30g al giorno, favorisce la corretta peristalsi intestinale, funge da prebiotico per la flora batterica intestinale e favorisce la produzione di acidi grassi a catena corta.
Inoltre, la frutta secca è anche un concentrato di energia: con il suo alto contenuto in acidi grassi risulta essere efficace ed estremamente salutare come spuntino post-work out!
A cura della Dr.essa Gloria Rana
Visualizza tutti i suoi articoli
Scopri di più sul Corso Nutrizione nello Sport